Con la
sentenza n. 4628 del 06 marzo 2015 le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione, "a composizione di contrasto, hanno ritenuto valida e produttiva di effetti la stipulazione di contratto preliminare di preliminare (nella specie, relativa ad una compravendita immobiliare), ossia di un accordo che preveda anche solamente effetti obbligatori (e con esclusione dell’esecuzione in forma specifica in caso di inadempimento), se sia configurabile un interesse delle parti ad una formazione progressiva del contratto fondata su una differenziazione di contenuti negoziali. La violazione di tale accordo costituisce fonte di responsabilità contrattuale da inadempimento di una obbligazione specifica sorta nel corso della formazione del contratto".
Si legge nella sentenza: "In presenza di contrattazione preliminare relativa a compravendita immobiliare che sia scandita in due fasi, con la previsione di stipula di un contratto preliminare successiva alla conclusione di un primo accordo, il giudice di merito deve preliminarmente verificare se tale accordo costituisca già esso stesso contratto preliminare valido e suscettibile di conseguire effetti ex artt. 1351 e 2932 c.c., ovvero anche soltanto effetti obbligatori ma con esclusione dell'esecuzione in forma specifica in caso di inadempimento. Riterrà quindi produttivo di effetti l'accordo denominato come preliminare, con il quale i contraenti si obblighino alla successiva stipula di un altro contratto preliminare, soltanto qualora emerga la configurabilità dell'interesse delle parti a una formazione progressiva del contratto basata sulla differenziazione dei contenuti negoziali e sia identificabile la più ristretta area del regolamento di interessi coperta dal vincolo negoziale originato dal primo preliminare. La violazione di tale accordo, in quanto contraria a buona fede, potrà pertanto dar luogo a responsabilità per la mancata conclusione del contratto stipulando, da qualificarsi di natura contrattuale per la rottura del rapporto obbligatorio assunto nella fase precontrattuale".
3 aprile 2015
TWITTER DIMT
ULTIMI ARTICOLI
- Diritto di Internet, l'indice del numero 4/2019
- Marta Cartabia eletta presidente della Corte costituzionale: è la prima donna
- 5G, per le telco italiane giro d'affari potenziale di 15 miliardi di dollari
- Privacy, a Bruxelles nuova commissione coordinata da Giuseppe Busia
- Diritto d'autore e proprietà industriale: le nuove misure per tutelare brevetti e investimenti digitali
TOP 5 ARTICOLI + LETTI
- Corso Data Protection Officer (DPO): partecipazione ON LINE, riapertura dei termini d’iscrizione
- Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna
- La messaggistica WhatsApp è prova documentale
- Azione revocatoria e presenza di ipoteche sull’immobile trasferito: sussiste il pregiudizio per il creditore chirografario?
- Net neutrality, Wind Tre diffidata per discriminazione del traffico "zero-rated"