Dottoranda di ricerca in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo” presso l’Università degli…
Massimiliano Dona

Massimiliano Dona Nato a Roma il 9 settembre del 1970. È giornalista pubblicista fin dal 1992 ed avvocato del foro di Roma dal 1997. È il fondatore dello studio legale Consumerlaw, rete nazionale di avvocati specializzati in diritto dei consumatori, campo nel quale continua a svolgere la professione forense con attività di consulenza ed assistenza in giudizio di privati ed associazioni di consumatori. Dal 2006 è Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, la più antica associazione consumerista in Italia e Rappresentante italiano supplente nel Gruppo Consultivo Europeo (ECCG) presso la Commissione Europea. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di due monografie: “Il Codice del consumo regole e significati“, per i tipi di Giappichelli (2005) e “Pubblicità, pratiche commerciali e contratti nel Codice del Consumo”, UTET (2008). È professore a contratto all’Università Europea di Roma. È titolare di contratto di supporto alla didattica presso la cattedra di “Diritto dei consumi” del prof. Enrico Minervini – Università degli Studi di Roma Tre. Laureato con lode nel 1994 alla facoltà di giurisprudenza della Libera Università degli Studi Sociali LUISS-Guido Carli, ha discusso una tesi sul “Diritto all’informazione e tutela del consumatore” (relatore prof. Giuseppe Corasaniti). Nel 1996 si è aggiudicato una borsa di studio per il corso “Diritti del consumatore ed attività d’Impresa”, tenuto dalla Scuola di Management LUISS, per poi completare la sua formazione specialistica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, discutendo una tesi di specializzazione su “Frode in commercio e tutela del consumatore”. Nel 1999 ha frequentato la sessione del “Summer Programme of Community Consumer Law” diretto dal prof. Tierry Bourgoignie, presso la facoltà di legge dell’ Université Catholique de Louvain-la-Neuve, Bruxelles. Quanto all’attività di docenza, tiene abitualmente lezioni e conferenze in numerosi Master di primo e secondo livello, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, presso l’Università degli Studi di Bologna – sede di Rimini -, presso l’Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo -. È docente del corso “L’ordinamento giuridico sulla tutela dei consumatori ed il codice del consumo”, presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” e tiene lezioni alla Libera Università di Lingue e Comunicazione “IULM” di Milano, nel corso della dott.ssa Anna Bartolini. Professore e contratto di “diritto dei consumi” presso l’Università Europea di Roma (www.universitàeuropeadiroma.it) e titolare di contratto di didattica presso l’Università degli Studi di Roma Tre (www.uniroma3.it) E’ abitualmente relatore a conferenze e convegni sui temi del consumo e dei consumatori. È consulente per la tutela dei consumatori di alcuni quotidiani a tiratura nazionale e vanta numerose partecipazioni a trasmissioni radio-televisive come esperto di diritto dei consumatori. Come rappresentante dell’Unione siede nel Consiglio direttivo dell’IMQ, Istituto per il marchio di qualità, del CEI, Comitato elettrotecnico italiano, del PROSIEL, Associazione italiana per la promozione della cultura e dell’uso sicuro ed efficiente dell’energia elettrica. Rappresenta, inoltre, gli interessi dei consumatori in numerosi comitati del Codex Alimentarius, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e nel Comitato di Controllo Televendite presso il Ministero delle Comunicazioni. Presso il Ministero per lo sviluppo economico è componente del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) ed è Esperto Giuridico nella Commissione per la revisione degli Usi presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Roma. PUBBLICAZIONI (dal 2001) Commento alla legge 30 luglio 1998 (artt. 6, 7 e 8) in AA.VV., “I Diritti dei Consumatori e degli Utenti”, a cura di G. Alpa e V. Levi Giuffrè, Milano 2001 Consumatori a metà tra pubblicità e prodotto reale in “Dike” – Bimestrale dell’Eurispes sulla giustizia e la società Numero 5 settembre – ottobre 2002 Rimborsi Rc-auto: il futuro incerto della tutela dei consumatori italiani in D&G, n. 7 del 22 febbraio 2003 Polizze in nome del contraente forte in D&G, n. 11 del 22 marzo 2003 Ricorsi di massa: il Giudice di pace non decide più secondo equità in D&G, n. 14 del 12 aprile 2003 Recepita la direttiva sul commercio elettronico: quale tutela per il consumatore? in D&G, n. 17 del 2 maggio 2003 Consumatori e danni esistenziali – La responsabilità civile come mezzo di tutela (con A. Minunni) in D&G, n. 27 del 12 luglio 2003 Vacanza rovinata e danno morale. Risponde il tour operator, la liquidazione è equitativa in D&G, n. 30 del 2 agosto 2003 Danno esistenziale da telefono muto. E il call center non risponde: violati i diritti del consumatore in D&G, n. 38 del 1 novembre 2003 Qualche nota sul codice del consumo. Il nuovo TU rischia di arretrare la tutela dei consumatori in D&G, n. 42 del 29 novembre 2003 Autoregolamentazione e co-regolamentazione sulla Rete. Il caso del codice “Internet e minori” in AA.VV., “Manuale di diritto dell’informatica”, a cura di Daniela Valentino ESI, Napoli 2004 La risarcibilità del danno da vacanza rovinata: smarrimento del bagaglio e diritto all’informazione del passeggero in “Il Merito” IL SOLE 24h, n. 3 del marzo 2004 Consumatori e danni esistenziali in AA.VV., “La tutela del consumatore. Itinerari normativi tra legislazione e prassi”, a cura di A. MirandaPalermo, 2004 L’abuso di posizione dominante dei gestori telefonici accentua l’opportunità della class action in “Il Merito” IL SOLE 24h, n. 9 del settembre 2004, 15. La tutela collettiva del turista ed il ruolo delle associazioni di consumatori in “Diritto del turismo” IPSOA, n. 3 2004, 212. Il c.d. foro del consumatore garantisce al “contraente debole” una tutela rafforzata dall’individuazione del giudice naturale (con G. Radice). in “Il Merito” IL SOLE 24h, n. 5 del maggio 2005, 37. Ha coordinato (con E. Quagliato) AA.VV: Le etichette di alimenti, tessili ed elettrodomestici Roma, 2005. Il condominio inteso come consumatore: nuovi scenari di tutela e difficoltà applicative (con V. Savasta). in “Il Merito” IL SOLE 24h, n. 6 del giugno 2005, 20. Codice del consumo, più tutela gli utenti ma resta il nodo del via alle azioni comuni. in D&G, n. 37 del 15 ottobre 2005, 103. Il codice del consumo. Regole e significati. GIAPPICHELLI, Torino 2005. Vendita di beni di consumo usati e applicabilità dell’art. 1519-sexies codice civile. in “I contratti” IPSOA, n. 12, 2005, 1125. Scarsa attenzione al “cuore degli scambi”. in “Guida al diritto”, n. 48, 2005, 108. Vendita di beni di consumo In AA.VV. “Compravendita e figure collegate”, a cura di P. Cendon, Utet 2007, 99 La tutela del consumatore nelle c.d “vendite aggressive”. in AA.VV., “Lezioni di diritto privato europeo”, a cura di G. Alpa e G. Capilli, CEDAM, Padova 2007, 943. La vendita del pacchetto turistico “tutto compreso”. in AA.VV., “Lezioni di diritto privato europeo”, a cura di G. Alpa e G. Capilli, CEDAM, Padova 2007, 975. L’elenco delle pratiche considerate in ogni caso sleali nell’allegato I della direttiva 2005/29/CE. in AA.VV., “Le pratiche commerciali sleali. Direttiva comunitaria ed ordinamento italiano”, a cura di E. Minervini e L. Rossi Carleo, GIUFFRE’, Milano, 2007, 191. La vendita di beni di consumo in AA.VV. “I contratti dei consumatori”, a cura di F. Caringella, G. De Marzo, Utet 2007, 579. Pubblicità, pratiche commerciali e contratti nel Codice del Consumo UTET, Torino 2008 I singoli contratti del consumo UTET, Torino 2008 La nuova azione collettiva risarcitoria In Consumatori, diritti e mercato, 2/2008, 9 Introduzione al Codice del consumo in AA.VV. “Mercato, diritti e consumi: le tutele di settore”, a cura di F. Roversi-Monaco e M. Gola, Bononia University Press, Bologna 2008, 59.