Recupero dal Disastro e Continuità operativa. In informatica (ed in particolare nell’ambito della sicurezza informatica),…
Trieste Next, 23-25 settembre. Umano – Post Umano, verso l’homo technologicus?
Perché il Salone Europeo della Ricerca Scientifica a Trieste?
Trieste è la Città della Scienza: 2 università, oltre 30 istituti di ricerca, un’altissima percentuale di ricercatori (oltre 35 ogni 1.000 occupati contro una media europea di poco meno di 6). Grazie anche alla posizione strategica al centro dell’Euroregione e di “frontiera” tra vecchia e nuova Europa, Trieste punta a diventare un polo di eccellenza globale, in un rapporto sempre più stretton con le imprese. Trieste Next è un “osservatorio” dove trovano visibilità ricerca applicata e nuove tecnologie, un ”laboratorio” di idee concrete e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende.
Il trasferimento tecnologico è un fattore chiave per la competitività delle imprese. Senza ricerca e innovazione non c’è crescita e non c’è sviluppo economico. Trieste Next vuole rafforzare e promuovere la consapevolezza che il rapporto tra ricerca e mondo produttivo è un fattore chiave per lo sviluppo; una “vetrina dell’innovazione” e della ricerca applicata dove i ricercatori e gli imprenditori presentano le proprie esperienze e raccontano come, grazie al trasferimento tecnologico della ricerca più avanzata, possano nascere nuove soluzioni.
La quinta edizione di Trieste Next si terrà dal 23 al 25 settembre 2016.
Umano Post-Umano. Verso l’homo technologicus?
La tecnologia è ormai parte della nostra vita quotidiana: non è solo un prodotto dell’uomo, ma fa parte del suo stesso processo di evoluzione. Evoluzione biologica, socio-culturale e tecnologica coesistono e interagiscono, modificando il modo stesso di essere, pensare e vivere. Biogenetica, medicina rigenerativa, ingegneria medica; wearable e living technologies; nutraceutica e smart nutrition; internet of things, big data e addictive manufacturing: siamo ormai nell’era dell’uomo tecnologico. Cosa è cambiato in questi anni e cosa cambierà? Come influiranno la scienza e la tecnologia nei prossimi trent’anni l’evoluzione di questo “umano artificiale”? Quali sono le più recenti scoperte scientifiche? Qual è e quale sara il loro impatto anche dal punto di vista filosofico, religioso, antropologico e sociologico? Sono questi i temi al centro della quinta edizione di Trieste Next che nel 2016 vedrà sviluppare una ancor più forte sinergia tra le istituzioni, le università, le realtà socio sanitarie pubbliche e private e settori industriali del BioHighTech (BioMed, BioTech e BioICT) della Regione Friuli Venezia Giulia.
I temi
Il focus sul rapporto “uomo-macchina” sarà al centro sia della parte convegnistica che dell’attività espositiva di Trieste Next, attraverso una serie di sottotemi o sezioni che coprono un ampio numero di discipline, tra cui:
- L’uomo “amplificato”: dall’ingegneria genetica alla biomedicina; dalle biotecnologie alla medicina rigenerativa; dalla nutraceutica alla farmaceutica; dalle wearable technologies alla fabbrica 4.0
- L’uomo con l’uomo: etica e filosofia, antropologia e religione; diritto individuale e collettivo, big data analysis, comunicazione e informazione: come cambiano le interazioni tra gli uomini nell’era del technological man?
- Uomini e servizi: dalle poste telematiche ai servizi sanitari, dai trasporti alle comunicazioni, qual è l’impatto delle nuove tecnologie sullo scambio di persone, beni e servizi?
- L’uomo e le nuove scoperte: dall’infinitamente piccolo all’esplorazione spaziale, quali sono le nuove frontiere che le tecnologie aprono all’uomo?
“Scienza e filosofia”
La quinta edizione del Salone Europeo della Ricerca Scientifica sarà caratterizzata da un ciclo di eventi speciali “Dialoghi sull’uomo”, moderati da grandi firme della stampa nazionale. Il ciclo dei “Dialoghi”, in programma da venerdì a domenica, vedranno confrontarsi grandi filosofi e tre grandi scienziati per esplorare e approfondire le nuove frontiere che la ricerca scientifica sta aprendo per l’umanità.
Talk, dibattiti, eventi speciali
Il calendario degli eventi di Trieste Next 2016 sarà caratterizzato da:
- grandi convegni e talk con personalità di rilievo nazionale e internazionale del mondo della scienza, della cultura, dello spettacolo e dell’informazione;
- attività convegnistiche delle Università di Trieste e degli enti del protocollo “Trieste Città della Conoscenza”, oltre ai soggetti attivi nel settore BioICT;
- attività convegnistiche specialistiche proposte dalle aziende espositrici e dalle associazioni di categoria economica che operano nel settore BioICT.
Focus: Impresa 4.0
Anche l’edizione 2016 di Trieste Next sarà vetrina di innovazione e di promozione di un fruttuoso rapporto tra ricerca e mondo produttivo. Si prevede quindi un ciclo di incontri che vedranno protagonisti grandi uomini d’impresa: Trieste Next diventerà così vetrina di discussione sul rapporto uomo-macchina, dalla fabbrica 4.0 al lean management, dall’ergonomia alla artigianato digitale.
BioHighTech Companies Day
La Regione Friuli Venezia Giulia è territorio di eccellenza nel settore del BioHighTech con oltre 150 aziende innovative, 5000 addetti e un fatturato complessivo di oltre 800 milioni di euro. Aziende che – e questo è un ulteriore elemento di unicità – con i propri ambiti di attività coprono l’intero spettro delle scienze della vita: dal BioMedicale, al BioTecnologico, al BioInformatico. Dopo il successo dell’edizione 2015, anche quest’anno Trieste Next si aprirà con il BioHighTech Companies Day: una giornata di tavole rotonde e incontri con il pubblico, promosso da BioHighTech Net, rete d’impresa tra 150 aziende regionali, che riunirà le imprese del territorio del Friuli Venezie Giulia per discutere delle prospettive di sviluppo del settore.
La Città della Scienza
In Piazza Unità verrà allestita la Città della Scienza, che ospiterà i laboratori di divulgazione scientifica e animazione curati dall’Università di Trieste e dagli enti del protocollo “Trieste Città della Conoscenza”. Piazza Unità ospiterà anche una sala convegni, attigua agli spazi della divulgazione scientifica, che ospiterà seminari e presentazioni, oltre all’ormai tradizionale “Spazio Libri” con tutte le pubblicazioni degli ospiti di Trieste Next.