Recupero dal Disastro e Continuità operativa. In informatica (ed in particolare nell’ambito della sicurezza informatica),…
La composizione delle crisi da sovraindebitamento (l. 27 gennaio 2012, n. 3) e le misure procompetitive nel d.l. 24 gennaio 2012, n. 1
Università Europea di Roma Dipartimento di Didattica e di Ricerca in Scienze Umane Ambito di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Giovedì 19 aprile 2012 ore 10.00 Università Europea di Roma Aula Master
in occasione della presentazione del volume a cura di Alberto M. Gambino “Rimedi e tecniche di protezione del consumatore”, Giappichelli Editore
Indirizzi di saluto P. Paolo Scarafoni, L.C. Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma Alberto Gambino Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Università Europea di Roma Giorgio Santacroce Presidente della Corte d’Appello di Roma Presiede Nicolò Lipari Emerito di Istituzioni di Diritto Privato, Sapienza Università di Roma Relazioni Francesco Macario Ordinario di Diritto Privato Comparato, Università degli Studi Roma Tre La composizione della crisi debitoria tra accordo e procedimento giurisdizionale Vincenzo Zeno Zencovich Ordinario di Diritto Privato Comparato, Università degli Studi Roma Tre Il controllo amministrativo sulle clausole vessatorie e le modifiche all’azione di classe (artt. 5 e 6 dl 1/12) Emanuele Bilotti Associato di Diritto Privato, Università Europea di Roma Composizione delle crisi da sovraindebitamento e vicende del rapporto obbligatorio Filomena Santagada Associato di Diritto Processuale Civile, Università Europea di Roma La competenza delle sezioni specializzate per l’impresa Roberta Tiscini Associato di Diritto Processuale Civile, Università del Salento Il ruolo del giudice nelle crisi da sovraindebitamento Interventi Daniela Primicerio Membro dell’ABF Il sovraindebitamento all’attenzione dell’ABF Marco Farina Avvocato, Dottore di ricerca in Diritto processuale civile Gli effetti protettivi del patrimonio del debitore nella procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento . Aspetti processuali e questioni controverse Roberta Montinaro Ricercatore di Diritto Privato, Università degli Studi di Teramo Il sovraindebitamento del consumatore-debitore nella prospettiva del diritto comparato Il Convegno rientra nella Settimana dell’Economia organizzata dall’Ufficio della Pastorale Universitaria di Roma. Il Convegno attribuisce 4 crediti per la formazione continua degli Avvocati. La partecipazione al Seminario è gratuita. Si prega di confermare la presenza a: Dott.ssa Anisa Bruci – Centro Dipartimentale per la Ricerca – Tel. 06.66.543.804 – Fax. 06.66.543.933 – E-mail. ricerca@unier.it