
A.I. empowered technologies towards the European Health Data Space
Napoli – 12 marzo 2025
Aula Magna “Matilde Serao” dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope – Via Acton, 38
Ore 9,30
Saluti
Prof. Antonio Garofalo – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope
Prof. Roberto Bocchini – Prorettore ai Rapporti con le imprese, gli enti pubblici, gli ordini professionali e agli Affari Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope
Prof.ssa Lourdes Fernandez del Moral Dominguez – Direttore del Dipartimento di “Studi Economici e Giuridici” dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope
Dr. Antonio Marchiello – Assessore della Regione Campania alle Attività produttive, al lavoro, al demanio e al patrimonio
Introduzione
Prof. Franco Trubiani – Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – JM “PROmo TECH-HEALTH” Module Holder
Presiede
Prof. Massimo Zaccheo – Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Relazioni
I sessione “Sanità digitale e applicazione di sistemi di I.A.: un dialogo interdisciplinare”
Prof. Luca Grion – Università degli Studi di Udine – Dati, decisioni e dignità: sfide etiche dell’I.A. in sanità
Prof. Ing. Mario Cesarelli / Prof. Ing. Francesco Mercaldo – Università degli Studi del Sannio / Università degli Studi del Molise – Un’introduzione all’implementazione di sistemi di I.A. in sanità: dalla teoria alla pratica
Prof. Dr. Andrea Laghi – Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e componente del Consiglio Superiore della Sanità presso il Ministero della Salute – I.A., medici e ospedali: è tutto oro quello che luccica?
Prof. Mirko Faccioli – Università degli Studi di Verona – I.A. e responsabilità civile in ambito sanitario
II sessione “La gestione dei dati sanitari tra nuove tecnologie e ricerca scientifica”
Prof. Ing. Alessandro Pepino – Università degli Studi di Napoli “Federico II” – I.A., dati e sanità: efficienza, innovazione e trasformazione dei modelli organizzativi
Prof. Dr. Fidelia Cascini – Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma – Esperto di Sanità Digitale e delegato nazionale presso il Gruppo di Lavoro sulla Sanità Pubblica del Consiglio dell’Unione Europea sul Regolamento UE ‘Spazio Europeo dei Dati Sanitari’ – L’uso dei dati nel nuovo Regolamento sullo European Health Data Space: finalità primarie e secondarie e loro implicazioni
Prof.ssa Simona Cacace – Università degli Studi di Brescia – Uso primario dei dati sanitari e relazione di cura
Dott.ssa Chiara Di Somma – Funzionario del Garante per la protezione dei dati personali – Dipartimento Sanità e Ricerca – European Health Data Space: opportunità e sfide per il riuso dei dati sanitari in ambito di ricerca scientifica
Light Lunch
Tavola Rotonda
Coordina
Prof. Valerio Pescatore – Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Intervengono
Prof. Dr. Giuseppe Vetrugno – Medico presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Prof. Dr. Simone Grassi – Università degli Studi di Firenze
Dr. Stefano Bianchi – Medico presso l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma
Avv. Mario Savini Nicci – Direttore Affari Legali e Societari presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Prof. Roberto Carleo – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Prof. Salvatore Monticelli – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Prof. Francesco Schiavone – Direttore Osservatorio VIMASS Research Lab Università degli Studi di Napoli Parthenope
Prof. Daniele Leone – Osservatorio VIMASS Research Lab Università degli Studi di Napoli Parthenope
Conclusioni
Prof. Alberto Maria Gambino – Università degli Studi Europea di Roma
Coordinamento scientifico:
Prof. Roberto Bocchini, Prof. Roberto Carleo, Prof.ssa Lourdes Fernandez Del Moral, Prof. Franco Trubiani, Prof.ssa Sabrina Tranquilli, Prof.ssa Silvia Domenica Zollo, Prof. Michele Ambrosanio, Prof. Andrea Napolitano, Prof. Aniello Ferraro Segreteria organizzativa: Dott.ssa Annamaria Carrato, dott.ssa Francesca Gentile, dott. Alessandro Malfi, dott. Lorenzo Trapani, dott.ssa Mariavittoria Volpe, dott.ssa Francesca Zagaria
La partecipazione è libera ma per esigenze organizzative è necessario iscriversi all’indirizzo: promotechhealth@uniparthenope.it