skip to Main Content

Corso di specializzazione in “Business and Human Rights”

Corso di specializzazione in “Business and Human Rights”

Corso di specializzazione in “Business and Human Rights”

da
699 699 people viewed this event.

Corso di specializzazione
BUSINESS AND HUMAN RIGHTS

Sede CNEL, Via David Lubin 2 (RM)

 

I incontro – 19 maggio 2022
Profili introduttivi
h. 09.30 – 12.30

Indirizzi di saluto:
TIZIANO TREU– Presidente CNEL
MARIA MASI* – Presidente del Consiglio Nazionale Forense
FRANCESCO CAIA – Coordinatore commissione diritti umani del Consiglio Nazionale Forense

Intervengono:
MARIA CHIARA MALAGUTI – Presidente dell’International Institute for the Unification of Private Law (UNIDROIT)
Le sfide attuali tra diritti umani e impresa

ELENA SCISO – Professoressa di diritto internazionale nell’Università LUISS Guido Carli
I principi guida ONU su impresa e diritti umani

MARCO FASCIGLIONE – Ricercatore di diritto internazionale presso l’IRISS-CNR
Le fonti e gli standard internazionali: OCSE e ILO

FABRIZIO PETRI – Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani
Il piano di azione italiano «Impresa e diritti umani»

 

II incontro – 19 maggio 2022
I tre pilastri dei principi guida ONU
h. 14.30 – 17.30

FAUSTO POCAR – Professore emerito di diritto internazionale nell’Università di Milano
L’obbligo statale di proteggere i diritti umani: il primo pilastro

MARIA BEATRICE DELI – Professoressa di diritto internazionale nell’Università del Molise
La responsabilità delle imprese di rispettare i diritti umani: il secondo pilastro

ANTON GIULIO LANA – Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
Accesso ai rimedi giurisdizionali e non: il terzo pilastro

SABRINA BRUNO – Professoressa di diritto privato comparato nelle Università UNICAL e LUISS Guido Carli
Due diligence, codici di condotta e non-financial reporting

 

III incontro – 27 maggio 2022
Diritti umani e nuove tecnologie
h. 09.30 – 12.30

ALBERTO GAMBINO – Professore di diritto privato nell’Università Europea di Roma
Il diritto alla protezione dei dati personali tra diritto interno e sovranazionale

MARCO BENTIVOGLI – Componente della Commissione sull’intelligenza artificiale del Ministero dello sviluppo economico
La legge sul lavoro agile: criticità e prospettive

SILVIA CIUCCIOVINO – Professoressa di diritto del lavoro nell’Università di Roma Tre
Le nuove questioni di regolazione del lavoro nell’industria 4.0 e nella Gig Economy

ANGELICA BONFANTI – Professoressa di diritto pubblico italiano e sovranazionale nell’Università di Milano
Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d’impresa

 

IV incontro – 27 maggio 2022
Diversità e inclusione nei luoghi di lavoro
h. 14.30 – 17.30

Interventi dei rappresentanti delle imprese:
DAVIDE PELUCCHI – Direttore relazioni industriali gruppo Generali Italia
FEDERICO VALTOLINA – Country industrial Relation manager ABB
RUBEN CAMPAGNER* – Director Industrial relations HR
Country management Europe Electrolux

Intervengono:
ARTURO MARESCA – Professore di diritto del lavoro nell’Università La Sapienza
Il nuovo mercato del lavoro e il superamento delle diseguaglianze: l’impatto della digitalizzazione e del remote working
VINCENZO FALABELLA – Presidente FISH Onlus
La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e la sua attuazione nei luoghi di lavoro
LAURA GUERCIO – Avvocata in Roma
La Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne e la sua attuazione in Italia

Clicca qui per visualizzare la locandina

 

Coordinamento Scientifico: Avv. Prof. Anton Giulio Lana
Segreteria organizzativa: Sig.ra Gioia Silvagni, Tel. 068412940 – info@unionedirittiumani.it
Sono stati richiesti i crediti formativi per gli avvocati dal Consiglio nazionale forense.
La quota di partecipazione per l’intero corso è di € 164,00 oltre IVA (€ 200,00 complessivi), mentre la quota di partecipazione ai singoli moduli è di € 49,18 oltre IVA (€ 60,00 complessivi), a copertura delle spese organizzative.
È possibile partecipare in presenza o da remoto. Ai fini della partecipazione in presenza è necessaria l’esibizione di green pass in corso di validità ed è possibile prenotarsi alle singole sessioni fino al raggiungimento del limite massimo di 50 posti.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Maggiori informazioni su www.unionedirittiumani.it/formazione/business-and-human-rights/

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati info@unionedirittiumani.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

27-05-2022 09:30 to
27-05-2022 17:30

Share With Friends

Back To Top