skip to Main Content

Il diritto liquido: giurisprudenza e autorità indipendenti nel (c’era una volta?) sistema delle fonti

Il diritto liquido: giurisprudenza e autorità indipendenti nel (c’era una volta?) sistema delle fonti

Il diritto liquido: giurisprudenza e autorità indipendenti nel (c’era una volta?) sistema delle fonti

da
262 262 people viewed this event.

Giornata di studi in onore di Roberto Pardolesi
L’ordinamento giuridico italiano appare attualmente in una fase di profondissima trasformazione. Non a caso la dottrina, da qualche tempo, discute diffusamente di certezza del diritto, prevedibilità dell’esito dei giudizi, oltre che di giustizia, proporzionalità, ragionevolezza ed equità delle soluzioni pretorie. A tutti questi temi, come noto, Roberto Pardolesi ha dedicato, anche di recente, attente riflessioni. Il suo settantesimo compleanno è, dunque, parsa occasione propizia per raccogliere contributi in argomento tra i suoi allievi ed amici e per organizzare una giornata di studi in suo onore, che si propone di contribuire al dibattito in materia e nell’ambito della quale il liber amicorum verrà consegnato al festeggiato.

Programma

Introduzione
Francesco Di Ciommo LUISS

Saluti istituzionali
Giovanni Lo Storto Direttore Generale LUISS
Alessandro Zattoni Direttore Dipartimento Impresa e Management LUISS
Francesco Fimmanò Vice Presidente del CDP della Corte dei Conti
Roberto Garofoli Presidente di Sezione Consiglio di Stato e Capo Gabinetto MEF
Marino Ottavio Perassi Avvocato Generale Banca d’Italia
Giorgio Di Giorgio Direttore CASMEF LUISS
Paolo Boccardelli Direttore LUISS Business School

I Sessione – Fonti mobili e diritto liquido?

Presiede
Francesco Donato Busnelli

Relazioni
Giuliano Amato “Autonomia, eteronomia, responsabilità”
Guido Calabresi “Teoria e pratica come fonti del diritto: il place dell’economia”
Guido Alpa “Le fonti del diritto postmoderno: dal formalismo al giusrealismo”
Cesare Salvi “Il legislatore postmoderno”
Giulio Ponzanelli “Personal injury: I am proud to be italian! Il risarcimento come costo sociale” 

II Sessione – Il ruolo della giusrisprudenza

Presiede
Nicolò Lipari

Relazioni
Pier Giuseppe Monateri “Hayek vs Coase: decidere per fattispecie o decidere per risultati?”
Giorgio Costantino “Le regole del processo tra disciplina positiva, soft law e interpretazione giurisprudenziale”
Antonio Jannarelli “Il ruolo dominante della giurisprudenza: l’irresistibile ascesa di un’illusione”
Antonio Gambaro “Il caso ed il giudizio”
Giovanni Doria “Il diritto tra esigenze di certezza ed istanze di giustizia”

III Sessione – Il ruolo delle Autorità indipendenti

Presiede
Maurizio Lupoi

Relazioni
Renato Rordorf “Giudici ed Autorità Garante nell’attuazione della disciplina antitrust”
Mario Libertini “Autorità indipendenti e giurisdizione”
Mirella Pellegrini “La Banca d’Italia e il problema della sua autonomia (dalla traslazione della sovranità monetaria alla perdita della supervisione bancaria)”
Roger van den Bergh “Calimero, Don Quichote or Roberto: who should guide the antitrust authority?”
Cristoforo Osti “Trapianti giuridici e crisi di rigetto: le agenzie amministrative nel sistema italiano”

Onofrio Troiano Gli Studi in onore
Salvatore Mazzamuto e Giuseppe Niccolini Orazioni amicali

Consegna degli Studi in onore di Roberto Pardolesi
Andrea Prencipe Rettore LUISS


Organizzazione e segreteria scientifica
Francesco Di Ciommo 

 Registrazione all’evento

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: https://www.luiss.it/ →

 

Data e ora

05-11-2018 08:22 to
13-01-2025 08:22

Share With Friends

Back To Top