
Il giurista e la produzione dei saperi tra informatica giuridica e intelligenza artificiale
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Ciclo di Seminari La formazione del giurista: profili storici e filosofici
Corsi di Istituzioni di Diritto Romano, Storia del diritto Medievale e Moderno e Filosofia del diritto
Corso di Metodologia e Informatica giuridica
IL GIURISTA E LA PRODUZIONE DEI SAPERI TRA INFORMATICA GIURIDICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Progetto PRIN 2022 “LET IN Law. Liberal Arts and Digital Arts: Towards Inclusive Education and Training in Law”, Unità centrale LUISS Guido Carli, Roma – Responsabile Scientifico Prof. Antonio Punzi
Progetto di ricerca di rilevante interesse per l’Ateneo (linea D.3.2. 2024) dal titolo “Paradigmi culturali, innovazione e dinamiche cognitivo-formative in società complesse e tecnologicamente avanzate” – Principal Investigator Prof. Giovanni Bombelli
Welcome coffee ore 9.00
Saluti istituzionali: Stefano SOLIMANO, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore
Introducono:
Giovanni BOMBELLI, Ordinario di Filosofia del diritto, Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessandro CORTESI, Docente a contratto di Informatica giuridica, Università Cattolica del Sacro Cuore
I SESSIONE (9.15 – 12.30)
DIRITTO E TECNOLOGIA: ORIZZONTI METODOLOGICO-DIDATTICI
Chair: Alberto SCERBO, Ordinario di Filosofia del diritto, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Intervengono
Antonio PUNZI, Ordinario di Filosofia del diritto, LUISS Roma
Educare il giurista a dialogare con “intelligenze” non umane
Paolo MORO, Ordinario di Filosofia del diritto, Università di Padova
Intelligenza artificiale e tecnodidattica giuridica. Libertà e metodo
Davide TOSI, Professore di Big data e Delegato della Rettrice all’AI, Università dell’Insubria
Al dalla teoria alla pratica: scenari d’applicazione reali
Alessandro CAMPO, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Normatività algoritmica e diritto del futuro: riflessioni sui big data
Intervento programmato
Giorgio Lorenzo BELTRAMO, Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto, Università Cattolica del Sacro Cuore
Nomografie: una proposta concettuale. Aspetti normativi della rivoluzione grafica digitale
Dibattito
Pausa pranzo ore 13.00
II SESSIONE (15.00 – 17.30)
MUTAMENTI E AMBITI DI REGOLAMENTAZIONE
Chair: Marco Saverio SPOLIDORO, Ordinario di Diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervengono
Antonio ALBANESE, Ordinario di Diritto civile, Università Cattolica del Sacro Cuore
Creazione ed esclusiva: un lungo cammino non concluso verso l’AI generativa
Gabriella DELLA MORTE, Ordinario di Diritto internazionale, Università del Molise
Intelligenza artificiale e criteri di imputazione della responsabilità civile
Giuseppe CORASANITI, Ordinario di Informatica giuridica ed etica digitale, Università Mercatorum
Digitalizzazione e Intelligenza artificiale. C’è una regola a livello internazionale? Una riflessione sul metodo
Edoardo MESSINEO, Assegnista di ricerca in Metodologia della scienza giuridica, LUISS Roma
Modelli di linguaggio e applicazioni
Intervento programmato
Edoardo MESSINEO, LUISS Roma
Accessibilità digitale e insegnamento del diritto: alcune considerazioni per una didattica inclusiva
Dibattito
Conclusioni
Stefano PIETROPAOLI, Associato di Filosofia del diritto, Università degli Studi di Firenze
Convegno
📅 Giovedì 27 febbraio 2025
📍 Aula C.012, ore 9.15-17.30
📌 Via Carducci, 28/30 – Milano
🔹 Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto attraverso collegamento TEAMS
🔹 La Facoltà di Giurisprudenza riconosce 1 CFU agli studenti che parteciperanno al ciclo di Seminari
Comitato scientifico
Giovanni BOMBELLI (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Paolo HERITIER (Università del Piemonte Orientale)
Segreteria organizzativa
Giorgio Lorenzo BELTRAMO (giorgiolorenzo.beltramo@unicatt.it)
Giacomo CIPRIANI (giacomo.cipriani@unicatt.it)
Francescantonio ERAMO (francescantonio.eramo@unicatt.it)
Edoardo MESSINEO (emessineo@luiss.it)