skip to Main Content

Il ritorno alla pittura e la persistenza dell’immagine

Il ritorno alla pittura e la persistenza dell’immagine

Il ritorno alla pittura e la persistenza dell’immagine

da
37 37 people viewed this event.
Il ritorno alla pittura e la persistenza dell’immagine.
La Nuova Maniera Italiana.
Giornate di Studio all’Accademia di Belle Arti
(Roma, 5 e 6 febbraio 2025 Orario: 15:00 – 20:00 / 9:00 – 13:30)

 

Progetto PRIN 2022 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative Unione europea NextGeneration EU, in collaborazione con Italia Domani

Le giornate di studio. Il ritorno alla pittura e la persistenza dell’immagine. La Nuova Maniera Italiana si propongono di esporre i primi risultati di quanto svolto fino ad oggi nell’ambito del Progetto PRIN 2022, assegnato ad un gruppo di ricerca facente capo all’Università di Ferrara (capofila), all’Accademia di Belle Arti di Roma, all’Università di Bologna e all’Università del Salento.

Due sono le giornate dedicate al tema.  Nel corso della prima, gli studiosi coinvolti nel progetto PRIN esporranno lo stato delle loro ricerche volte a indagare e a storicizzare il percorso di recupero della figurazione negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, con particolare riguardo alla Nuova Maniera Italiana, movimento di respiro nazionale e internazionale fiorito intorno alla figura di Giuseppe Gatt, Segretario della Quadriennale di Roma dal 1983 al 1994 e docente di Arte Moderna presso l’Accademia di Belle Arti di Roma  per vari decenni.

La seconda giornata, dedicata a I protagonisti, vede la testimonianza diretta di alcuni degli artisti interpreti di quella stagione, densa di declinazioni e accenti che, pur diversificati, si iscrivevano nell’affiorante clima della postmodernità. Artisti di riconosciuta notorietà nazionale ed internazionale, vi prenderanno parte: Antonella Cappuccio, Antonio D’Acchille, Bruno D’Arcevia, Stefano Di Stasio, Carlo Fusca, Omar Galliani, Alessandro Romano, Vittoria Scialoja, Giovanni Tommasi Ferroni, in veste anche di testimone delle ricerche e della poetica di suo padre Riccardo.

 

Ufficio Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Coordinamento: Prof. Guglielmo Gigliotti g.gigliotti@abaroma.it

Collaborazione: Chiara Picco, Marianna Pontillo comunicazione@abaroma.it

 

 

Clicca qui per la pag. 1 della brochure

Clicca qui per la pag. 2 della brochure

Registrazione all'evento conclusa.
 

Data e ora

05-02-2025 15:00 to
06-02-2025 13:30
 

Data di fine Iscrizione

06-02-2025
 

Location

Online event

Share With Friends

Back To Top