INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PIATTAFORME: LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E PROSPETTIVE DI REGOLAMENTAZIONE A CONFRONTO TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E DIRITTO PRIVATO
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PIATTAFORME:
LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E PROSPETTIVE DI
REGOLAMENTAZIONE
A CONFRONTO TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E DIRITTO PRIVATO
Martedì 16 febbraio 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Diretta streaming tramite il canale youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Indirizzo di saluto
Avv. Antonino Galletti
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Introduce
Avv. Giorgio Leccisi
Segretario della Commissione di Diritto Amministrativo dell’Ordine degli Avvocati di Roma
ne discutono
dott. Mario Benedetto
Giornalista, opinionista televisivo, docente di Teorie e tecniche della comunicazione integrata e dell’audiovisivo Luiss Guido Carli
Le piattaforme social e le frontiere della libertà di espressione
Prof. Avv. Alberto Gambino
Prorettore dell’Università Europea di Roma
Le piattaforme social: profili giuridici a confronto
per la libertà di espressione e i suoi limiti
Prof. Avv. Pierluigi Matera
Ordinario di diritto privato comparato – Link Campus
Le piattaforme social: nuova frontiera della libertà di
espressione o limite alla stessa? Profili mediatici a
confronto
Giuseppe D’Antonio
Imprenditore, fondatore di CircleMe, CEO di Exa Futures
Le piattaforme social e la gestione del business: una
prospettiva operativa
Prof. Avv. Stefano Crisci
Professore di Market Regulation Università “La Sapienza”
Quale governo per lo sviluppo dell’intelligenza
artificiale?
Prof. Avv. Francesco Di Ciommo
Ordinario di diritto privato “Luiss Guido Carli”
Libertà di espressione e di informazione:
giornalismo, opinionismo e democratizzazione delle
forme di esercizio dei diritti
Avv. Maria Vittoria La Rosa
Componente della Commissione di
Diritto Amministrativo – IT e IA dell’Ordine degli Avvocati di Roma
La regolamentazione delle piattaforme online:
profili autorizzativi e regolamentari
Cons. Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Prospettive per nuovi poteri e regolamentazioni attuali e future, alla luce degli ultimi approdi giurisprudenziali?
Le domande di iscrizione, nel limite di __, si inoltrano mediante prenotazione on-line sul sito www.ordineavvocatiroma.it