skip to Main Content

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679: la riforma alla prova della prassi in Italia e in Spagna

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679: la riforma alla prova della prassi in Italia e in Spagna

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679: la riforma alla prova della prassi in Italia e in Spagna

da
274 274 people viewed this event.

Il Regolamento (UE) 2016/679 in tema di trattamento dei dati personali segna l’apertura di una nuova fase nella disciplina della tutela dei dati delle persone. Emerge da esso un nuovo paradigma che, pur trovando le sue radici nella Direttiva 95/46/CE, cerca di superare i limiti che quest’ultima ha manifestato negli ultimi anni in concomitanza con l’emergere di nuove forme di trattamento dati e di una dimensione sempre più collettiva dell’uso delle informazioni. 

Frutto di una lunga negoziazione fra le varie parti interessate, il Regolamento rappresenta un compromesso tra le varie esigenze sottese all’uso dei dati nella società dell’informazione, che ha portato il legislatore europeo a lasciare diverse questioni aperte e demandate a soluzioni da adottarsi a livello nazionale. In tale contesto i legislatori e le autorità garanti hanno assunto ed ancor più assumeranno nel prossimo futuro un ruolo determinante nel delineare il quadro comune europeo in materia di trattamento dei dati. 

Da questa necessità di uniformità e coordinamento operativo scaturisce l’esigenza di un maggior confronto fra le varie esperienze nazionali, a partire da quelle che per cultura giuridica e valori sociali mostrano maggiore affinità.

In tale contesto si inserisce questo primo incontro accademico italo-spagnolo sul tema del trattamento dei dati personali. Italia e Spagna sono accomunate da una storia giuridica non solo culturalmente affine, ma anche caratterizzata da un mutuo scambio con riferimento all’ambito sia dottrinale che legislativo. Da qui l’interesse ad analizzare l’attuazione operativa del Regolamento nei due paesi e a guardare tanto al contributo offerto dalle autorità garanti quanto al dibattito dottrinale ed alle iniziative legislative.

L’obiettivo più ambizioso del convegno è quello di andare oltre i tratti comuni e comparatistici della materia e riflettere sulla necessità di far emergere a livello europeo una dimensione anche culturale della protezione dei dati personali, specie con riferimento all’esperienza dell’area mediterranea, che si presenti come complementare ai modelli ed all’elaborazione dottrinale di area continentale e nord-europea, spesso accreditati come rappresentativi dell’intero modello europeo.

Scarica la scheda 

 

Data e ora

08-06-2018 23:11 to
09-06-2018 23:11

Share With Friends

Back To Top