skip to Main Content

La democrazia digitale

La democrazia digitale

La democrazia digitale

da
173 173 people viewed this event.

LA DEMOCRAZIA DIGITALE INCONTRO IN RICORDO DI STEFANO GORELLI

Venerdì 18 gennaio 2019 – ore 10.00 Sala della Lupa – Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio In questi ultimi anni si sono andati moltiplicando esperimenti e forme di “democrazia digitale”: concetto, invero, ampio con cui si fa riferimento a una pluralità di procedure di partecipazione del demos alle decisioni pubbliche, il cui filo rosso è appunto costituito dall’utilizzo delle tecnologie digitali. L’esempio classico è quello del “voto elettronico”, ampiamente dibattuto dalla dottrina italiana già a partire dalla fine degli anni Ottanta, e che ha conosciuto ormai numerose sperimentazioni a livello europeo. Ma democrazia digitale non è più – ammesso che lo sia mai stato – sinonimo di voto elettronico, perché le tecnologie digitali hanno lentamente (e creativamente) pervaso lo spazio democratico al punto, per esempio, da strutturare i processi di riforma costituzionale, com’è avvenuto in Islanda e a Città del Messico. Né si può trascurare che attorno a piattaforme digitali sono nati e si sono sviluppati movimenti politici o partiti, il cui indirizzo politico e la cui selezione dei candidati alle cariche elettive vengono stabiliti attraverso la Rete. Obiettivo del seminario ISIMM è dunque tentare di ricostruire cosa sia la democrazia digitale nelle sue diverse declinazioni, ma anche i limiti e le prospettive. Si tratta di un tema che coinvolgeva e appassionava particolarmente il Prof. Stefano Gorelli, alla cui memoria è dedicato il seminario di studi.

Presiede Vincenzo Zeno-Zencovich (ISIMM – Università Roma Tre)

Apertura

Anna Alessi e Giuseppe Greco (ISIMM Ricerche) Ricordo di Stefano Gorelli, studioso, promotore di cultura, amico

Interventi

Tommaso Edoardo Frosini (Università Suor Orsola Benincasa – Napoli) La prospettiva del voto elettronico

Maurizio Franzini (Università di Roma La Sapienza) Tecnologie digitali, potere economico e democrazia

Mauro Marè (Università LUISS) Economia digitale e qualità dei saperi

Enrico Menduni (Università Roma Tre) Politica e democrazia al tempo dei big data

Conclusioni on.

Riccardo Fraccaro, Ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta

 

Data e ora

18-01-2019 02:06 to
18-01-2025 02:06

Share With Friends

Back To Top