Smart contract necessariamente condizionato, gestione dei rischi e integrazione contrattuale
Il dottorato in “Humanities and Technologies: an integrated research path” è stato istituito nell’a.a. 2014-15 e si articola in quattro profili: letterario e dei beni culturali, giuridico, pedagogico, sociologico e comunicazionale.
L’obiettivo principale è promuovere l’attività di ricerca negli ambiti di interazione tra il mondo delle tecnologie avanzate e i saperi umani, fornendo allo sviluppo e alla progettazione tecnologica il contributo e il supporto metodologico delle scienze umane intese nel loro senso più ampio.
Nell’ambito del profilo giuridico, l’attività di ricerca è volta all’approfondimento delle problematiche derivanti dai rapporti tra il diritto e le nuove tecnologie.
Coordinatore
Prof.ssa Emma Giammattei
Referente del Profilo Giuridico Privatistico
Prof.ssa Avv. Lucilla Gatt
introducono
Prof.ssa Avv. Lucilla Gatt
Ordinario di Diritto Civile Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Direttore ReCEPL – Research Centre of European Private Law
Prof.ssa Avv. Ilaria Amelia Caggiano
Ordinario di Diritto Privato Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Avv. Ph.D. Domenico Fauceglia
Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’
Smart contract necessariamente condizionato,
gestione dei rischi e integrazione contrattuale
Venerdì 15 gennaio 2021 ore 15.00
WEBINAR
collegati
Informazioni e contatti: livia.aulino@gmail.com – emilianot