Il numero speciale 2019 di Diritto Mercato Tecnologia. A cura di Alessio Persiani.
Anno I – Numero 3 – Ottobre/Dicembre 2011
Con contributi di
Eleonora Ciccone, Iacopo Pietro Cimino, Michele Contartese, Annalisa De Luca, Lisa Di Feliciantonio, Mario Ganau, Francesco Graziadei, Carlo La Rotonda, Federico Mastrolilli, Linda Briceño Moraia, Valerio Mosca, Gilberto Nava, Lara Prisco, Eugenio Prosperetti, Sara Rinaldi, Francesco Soro, Andrea Stazi, Rosetta Surdo
Sommario
SAGGI
Cultura, industria e proprietà intellettuale
Sulla interpretazione delle libere utilizzazioni per finalita’ di ricerca alla luce delle novita’ introdotte dal Trattato di Lisbona di Linda Briceño Moraia
Mercato, concorrenza e regolazione
Comunicazioni elettroniche, audiovisivo e garanzie
Nuovi orientamenti dell’Agcom nella “regulation by litigation”: definizione di obblighi e prezzi nei mercati non regolamentati ex ante di Gilberto Nava e Valerio Mosca
Diritti della persona e responsabilità in rete
Identità personale nel sistema delle comunicazioni elettroniche: dai social network alla normativa comunitaria di Francesco Soro e Annalisa De Luca
Osservatorio di Diritto Comparato
Barriers to the creation of cross-european video on demand services and compatibility of the existing practice of market fragmentation with the freedom of movement of goods and services di Lisa Di Feliciantonio e Sara Rinaldi
COMMENTI
Cultura, industria e proprietà intellettuale
Brevi osservazioni sulle ultime iniziative legislative in materia di applicazione del diritto d’autore alle opere del disegno industriale di Carlo La Rotonda e Federico Mastrolilli
La classificazione dei brevetti tra presente e futuro: l’accordo EPO-USPTO e la Cooperative Patent Classification (CPC) di Eleonora Ciccone
Pratiche commerciali e tutela dei consumatori
Dalla pubblicità ingannevole alle pratiche commerciali scorrette: excursus normativo e profili evolutivi di Michele Contartese
Lo sviluppo del social advertising tra mercato e regole di Andrea Stazi
Biotecnologie, ogm e vita
Dalle cellule staminali embrionali alla pluripotenza indotta: una nuova frontiera per una biotecnologia dal volto umano di Mario Ganau e Lara Prisco
Comunicazioni elettroniche, audiovisivo e garanzie
Ballando versus Baila: spunti su come considerare il plagio di un format televisivo di Michele Contartese
Ballando con i format: brevi considerazioni sulla ordinanza cautelare del Trib. Roma, sez. IP, 26.9.2011 di Eugenio Prosperetti
Diritti della persona e responsabilità in rete
“AdWords” di Google implica un controllo editoriale? di Iacopo Pietro Cimino
Osservatorio di Diritto Comparato
Copyright related aspects of the broadband distribution of content di Francesco Graziadei
The Court of Rome on hosting liability di Giovanni Maria Riccio
CONVEGNI
Resoconto del convegno “Facebook et similia (profili specifici dei social network)” di Federico Mastrolilli