skip to Main Content

Istat, il censimento è sulla nuova piattaforma open data

Sono i dati del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni ad essere stati scelti dall’Istat per testare la sua nuova piattaforma datiopen.istat.it, sulla quale da poche ore i dataset sono ospitati e disponibili in formato Linked open data. La pubblicazione di dati in formato Lod, oltre che aderire alle direttive per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico pubblicate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, punta a rispondere alle esigenze sempre più vaste espresse dalle comunità di utilizzatori di disporre di dati standardizzati e interoperabili su scala nazionale. “I Lod – spiega l’Istituto – consentono infatti di navigare dati in formato open sulla base di tecnologie e standard del web semantico. Sono accessibili dagli utenti attraverso interfacce grafiche e possono essere direttamente interrogati da applicazioni esterne in modo indipendente dalle tecnologie adottate. Elemento centrale della pubblicazione dei dati in questo formato è costituito dalle ontologie, cioè rappresentazioni formali, condivise ed esplicite di una concettualizzazione del dominio di interesse”. La nuova piattaforma dell’Istat, che si definisce sperimentale già nella home page, è costituita da un ambiente di navigazione e interrogazione relativo sia alle basi territoriali sia alle variabili censuarie disaggregate a livello di sezioni di censimento, località abitate, aree di censimento e aree sub-comunali. Vengono rese disponibili informazioni sulla popolazione residente in Italia al 9 ottobre 2011 – classificata per sesso, età, stato civile, cittadinanza, grado di istruzione, condizione professionale e spostamenti pendolari per motivi di studio o lavoro – sulle famiglie, le abitazioni e gli edifici. Sono a disposizione anche file pre-confezionati in formato csv. Il sistema consente interrogazioni attraverso il linguaggio standard Sparql, e navigazioni guidate, attraverso interfacce grafiche tramite le quali è possibile predisporre automaticamente interrogazioni sui dati ed esportare i risultati nei formati standard più diffusi. I dati relativi alle sezioni di censimento dell’intero territorio nazionale restano disponibili complessivamente anche nel tradizionale formato testuale sulla pagina “Basi territoriali e variabili censuarie” del sito principale. 19 maggio 2015

Back To Top