Mercoledì 12 marzo 2025 si è tenuto presso l’Aula Magna “Matilde Serao” dell’Università degli Studi…
Convegno | Con dignità, fino alla fine. Un contributo al dibattito pubblico sul Fine-Vita

(via scienzaevita.org) Importante la prospettiva aperta dal partecipatissimo convegno, svoltosi pochi giorni fa alla Camera. La prospettiva multidisciplinare offerta dai relatori ha permesso di comprendere con nitidezza come l’unica vera via per gestire al meglio le complesse dinamiche del fine-vita, promuovendo fino alla fine la dignità di persona del paziente, passa per una corretta relazione dialogica paziente-medico. L’elaborazione di eventuali indicazioni normative sul tema da parte del legislatore – come ad es. le direttive anticipate di trattamento -, se correttamente formulate, possono costituire uno strumento per supportare l’alleanza relazionale tra paziente e medico, soprattutto nelle fasi più difficili e complesse del fine-vita.
Guarda il video del saluto introduttivo dell’On. Edoardo Patriarca
________________________
15 ottobre 2015 | Il tema del fine-vita coinvolge questioni di grande attualità nel nostro Paese. Anche il legislatore si sta interrogando su come regolare questa delicata fase della vita, alla luce delle diverse sensibilità presenti nell’opinione pubblica. Lo sforzo è di ricercare una piattaforma comune largamente condivisa. A tale scopo Scienza & Vita ha pubblicato un breve documento sul tema (disponibile sul sito dell’Associazione) come proprio contributo al dibattito pubblico, programmando di approfondirne i punti focali nel presente convegno. In tale prospettiva sarà presentato anche il progetto delle scuole di bio-politica regionali, volte a rafforzare la consapevolezza dei cittadini sui criteri etici, economici e sociali che regolano le scelte politico-amministrative in materia sanitaria.
Scarica il programma del convegno.
Saluto On. Edoardo Patriarca
Introduzione Alberto Gambino | Giurista, ordinario di Diritto Privato, Univ. Europea, Roma; presidente Ass.ne Scienza & Vita.
Modera i lavori
Carlo Bellieni | Medico neonatologo, docente di terapia neonatale, Scuola di Specializzazione in pediatria, Università degli Studi di Siena; vicepresidente Ass.ne Scienza & Vita.
Salute e malattia come dimensione umana Maria Teresa Russo | Filosofo, associato di Filosofia Morale e Bioetica, Univ. Roma Tre, Roma.
Curarsi e farsi curare: ragioni e limiti Massimo Reichlin | Filosofo, ordinario di Filosofia Morale, Univ. Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Lo strumento della “pianificazione terapeutica condivisa” Patrizio Polisca | Cardiologo, docente di Antropologia Medica, Univ. Cattolica del S. Cuore, Roma.
Accanto al malato terminale: né accanimento, né eutanasia, ma sollievo dalla sofferenza Giuseppe Tonini | Oncologo, ordinario di Oncologia Medica, Univ. Campus Biomedico, Roma.
La risorsa delle cure palliative: ieri, oggi, domani Adriana Turriziani | Palliativista, resp. della UOSA Cure Palliative, Policlinico A. Gemelli, Roma.
Una legge per il fine vita? La scelta di normare e le alternative Luciano Eusebi | Giurista, ordinario di Diritto Penale, Univ. Cattolica del S. Cuore, Milano; consigliere Ass.ne Scienza & Vita.
Conclusioni Paolo Marchionni | Medico legale, Direttore f.f. UOC Medicina Legale, ASUR Marche, Area Vasta 1, Pesaro; vicepresidente Ass.ne Scienza & Vita.
Prenota la tua partecipazione: stampa@scienzaevita.org
Quanto vale la vita di un malato terminale?Posizioni bioetiche diverse a confronto nel convegno promosso dall’associazione Scienza e Vita (via it.zenit.org)
No all’eutanasia. Scienza & Vita: con dignità, fino alla fine (Avvenire.it)
“Il vero diritto? Vivere fino in fondo” La scuola di biopolitica (Avvenire)
18 novembre 2016