Il 18 marzo, il Prof. Alberto Gambino, Commissario italiano Ecri, ha incontrato a Strasburgo la…
Mise: online il “Registro Trasparenza”
È online il “Registro Trasparenza”, lo strumento con cui il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda intende rispondere all’esigenza sempre più sentita da parte dei cittadini di seguire da vicino l’attività della Pubblica Amministrazione.
Il “Registro Trasparenza”, che si ispira al modello utilizzato dalle Istituzioni Europee e che il Ministero dello Sviluppo economico adotta per primo in Italia, è stato istituito per rispondere a domande sempre più ricorrenti. Ad esempio: Quali interessi vengono perseguiti? Da parte di chi? Con quali dotazioni di bilancio? Attraverso un processo decisionale più aperto e trasparente diventa più facile garantire una rappresentanza equilibrata ed evitare pressioni indebite o un accesso illegittimo o privilegiato alle informazioni o ai responsabili delle decisioni.
La trasparenza è inoltre un elemento fondamentale per incoraggiare i cittadini a partecipare più attivamente all’attività pubblica.
Con effetto immediato, pertanto, per i soggetti portatoti di interessi come i consulenti, gli studi legali, le imprese e le associazioni di categoria, le organizzazioni non governative e altri è prevista la registrazione sul sito internet “Registro Trasparenza” al fine di interagire con il MISE.
Sono invitati a registrarsi i soggetti, le persone fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente presso il Ministero dello sviluppo economico interessi leciti, anche di natura non economica.
E’ necessario registrarsi nel caso in cui si voglia richiedere un incontro a Ministro, Viceministri e Sottosegretari (l’indicazione del numero di registrazione diverrà obbligatorio a partire dal 6 ottobre).
Il Registro si applica a tutte le attività volte a influenzare – direttamente o indirettamente – i processi decisionali e l’elaborazione e attuazione delle politiche di competenza del MISE, a prescindere da dove si svolgono e dal metodo di comunicazione utilizzato.
Il Registro intende garantire:
- che le decisioni siano prese nel modo più partecipativo possibile, considerato che il MISE e le sue articolazioni interagiscono con un’ampia gamma di gruppi e organizzazioni che rappresentano interessi specifici;
- che le interazioni tra il MISE e i suoi interlocutori siano trasparenti, attraverso la pubblicazione e l’aggiornamento del profilo di questi soggetti (attività, dati finanziari ed economici);
- che sia favorito il controllo diffuso da parte di cittadini e utenti sull’operato dell’Amministrazione
Il Registro consiste in un insieme di strumenti e procedure:
- un sito web pubblico che fornisce tutte le informazioni e le modalità per registrarsi e per consultarne il contenuto
- la possibilità di effettuare segnalazioni e contestazioni
- un helpdesk per la richiesta di informazioni e la risoluzione di problemi tecnici
- un Codice di comportamento dei dipendenti del Mise
- un Codice di condotta dedicato agli iscritti al Registro
7 settembre 2016