This Call for Papers of the Journal of Law, Market & Innovation (JLMI) concerns the…
La protezione transnazionale dei dati personali. Dai “safe harbour principles” al privacy shield
Indice
Vincenzo Zeno-Zencovich, Intorno alla decisione nel caso Schrems: la sovranità digitale e il governo internazionale delle reti di telecomunicazione
Giorgio Resta, La sorveglianza elettronica di massa e il conflitto regolatorio USA/UE
Cosimo Comella, Alcune considerazioni sugli aspetti tecnologici della sorveglianza di massa, a margine della sentenza Safe Harbor della Corte di giustizia dell’Unione Europea
Oreste Pollicino, Marco Bassini, La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel reasoning dei giudici di Lussemburgo Giusella Finocchiaro, La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di dati personali da Google Spain a Schrems
Salvatore Sica,Virgilio D’Antonio, Verso il Privacy Shield: il tramonto dei Safe Harbour Privacy Principles
Paola Piroddi, I trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi dopo la sentenza Schrems e nel nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati
Giovanni Maria Riccio, Model Contract Clauses e Corporate Binding Rules: valide alternative al Safe Harbor Agreement?
Alessandro Mantelero, I flussi di dati transfrontalieri e le scelte delle imprese tra Safe Harbour e Privacy Shield
Giorgio Giannone Codiglione, Libertà d’impresa, concorrenza e neutralità della rete nel mercato transnazionale dei dati personali
APPENDICE 1. Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Grande Sezione), 6 Ottobre 2015, Causa C-362/14, Schrems c. Data Protection Commissioner [Ireland]
2. Conclusioni dell’Avvocato Generale Yves Bot nella causa Schrems c. Data Protection Commissioner [Ireland]
Il volume si può scaricare dal sito: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/PTD/article/view/934/883 3 agosto 2016