Il 20 gennaio 2025, presso la prestigiosa Sala Consiliare del Palazzo Valentini a Roma, si…
Affrontare le preoccupazioni Antitrust: i compromessi proposti da Apple sotto esame della Commissione Europea
La Commissione Europea sta attualmente cercando commenti sui compromessi proposti da Apple per affrontare le preoccupazioni sulla concorrenza legate alle restrizioni di accesso alla tecnologia utilizzata per i pagamenti senza contatto tramite dispositivi mobili nei negozi, concentrandosi in particolare sulla Near-Field Communication (NFC).
L’indagine, avviata il 16 giugno 2020, esamina la condotta di Apple riguardo ad Apple Pay, la sua soluzione di portafoglio mobile proprietaria progettata esclusivamente per gli utenti iPhone all’interno dell’ecosistema chiuso del sistema operativo di Apple (iOS). Le conclusioni preliminari della Commissione suggeriscono che Apple detiene un significativo potere di mercato nel settore dei dispositivi mobili intelligenti e una posizione dominante nei mercati dei portafogli mobili su iOS.
Attualmente, Apple Pay è l’unica soluzione di portafoglio mobile autorizzata ad accedere all’hardware e al software necessari (input NFC) su iOS per facilitare i pagamenti mobili nei negozi fisici. Ai developer di app di portafoglio mobili di terze parti è vietato l’accesso a questa funzionalità, sollevando preoccupazioni di comportamenti anti-concorrenziali.
In risposta alle preoccupazioni della Commissione, Apple ha proposto una serie di compromessi:
- Accesso API per Fornitori di Terze Parti: Apple intende consentire ai fornitori di portafogli mobili e servizi di pagamento di terze parti l’accesso alla funzionalità NFC su dispositivi iOS attraverso un set di Interfacce di Programmazione Applicativa (API) senza l’obbligo di utilizzare Apple Pay o Apple Wallet.
- Applicazione Geografica dei Compromessi: I compromessi si estenderebbero ai developer di app di portafogli mobili di terze parti nell’Area Economica Europea (EEA) e a tutti gli utenti iOS con un Apple ID registrato nell’EEA. L’uso di queste app per pagamenti al di fuori dell’EEA non sarebbe limitato.
- Funzionalità e Caratteristiche Aggiuntive: Apple prevede di introdurre funzionalità extra come la preselezione di app di pagamento preferite, l’accesso alle caratteristiche di autenticazione come FaceID e un meccanismo di soppressione.
- Criteri di Idoneità Equi: Apple si impegna ad applicare criteri di idoneità equi, trasparenti e non discriminatori per concedere l’accesso NFC ai developer di app di portafogli mobili di terze parti. I developer dovranno stipulare un accordo di licenza ADP per ottenere l’accesso.
- Meccanismo di Risoluzione delle Controversie: Apple propone di istituire un meccanismo di risoluzione delle controversie in cui le decisioni di Apple che negano l’accesso all’input NFC saranno esaminate da esperti indipendenti.
I compromessi proposti da Apple rimarrebbero in vigore per dieci anni e la loro implementazione sarebbe monitorata da un trustee di monitoraggio, che riferirà regolarmente alla Commissione.
La Commissione invita tutte le parti interessate a presentare le loro opinioni sui compromessi proposti da Apple entro un mese dalla pubblicazione di un riassunto dei compromessi proposti nel Journal Ufficiale dell’UE. Il testo completo dei compromessi sarà disponibile sul sito web della Commissione dedicato alla concorrenza.
Articoli correlati
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo istituisce, mediante bando, un concorso per…
Per la prima volta in Italia, un’organizzazione è stata designata come segnalatore attendibile nell’ambito del…