skip to Main Content

AGCM: indagine in corso su presunto cartello nel settore del vetro

Un’ombra si è abbattuta sul mercato delle bottiglie di vetro in Italia, con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha avviato un’istruttoria su nove importanti aziende del settore. Berlin Packaging Italy, Bormioli Luigi, O-I Italy, Verallia Italia, Vetreria Cooperativa Piegarese, Vetreria Etrusca, Vetri Speciali, Vetropack Italia e Zignago Vetro sono al centro di un’indagine che riguarda una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella vendita delle bottiglie di vetro.

Secondo quanto dichiarato dall’Autorità, queste aziende si sarebbero coordinate per stabilire gli aumenti di prezzo delle bottiglie destinate al settore vinicolo. L’accusa sostiene che almeno dal 2022, le società coinvolte avrebbero concordato aumenti di prezzo analoghi per i loro clienti nello stesso periodo temporale. Tale coordinamento solleva sospetti di un accordo o di una pratica concordata mirata ad evitare il confronto concorrenziale tra i principali attori del settore.

L’indagine è stata scatenata da segnalazioni, tra cui una proveniente dalla piattaforma di whistleblowing dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. I funzionari dell’Autorità, con il supporto del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno condotto ispezioni presso le sedi principali delle aziende coinvolte e di altri soggetti ritenuti in possesso di informazioni cruciali per l’istruttoria. Tra questi, l’Associazione nazionale degli industriali del vetro, Assovetro, è stata coinvolta nel processo investigativo.

L’indagine potrebbe avere conseguenze significative per il settore del vetro cavo in Italia, mettendo in discussione la lealtà della concorrenza e la trasparenza del mercato. Mentre le aziende coinvolte sono al momento soggette a indagine, l’esito di questa istruttoria potrebbe portare a sanzioni significative se emergeranno prove concrete di pratiche anticoncorrenziali.

Il mondo degli affari e dell’industria del vetro ora è in attesa dell’esito di questa indagine, con il destino delle aziende coinvolte e la reputazione del settore stesso appesi a un filo. Resta da vedere come si svilupperà questa vicenda e quale impatto avrà sul panorama economico delle bottiglie di vetro in Italia.

 

Approfondimenti:

Back To Top