Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore…
AI e Programmazione Socio-Economica Sanitaria: Legislazione e Riforme

Martedì 4 febbraio 2025 si è tenuto presso la Camera dei Deputati, Sala del Refettorio – Biblioteca Via del Seminario, 76, l’evento “Intelligenza artificiale a supporto dell’attività di programmazione socio-economica in ambito sanitario: tra legislazione attuale e opportunità di riforma“, organizzato da Italian Academy of the Internet Code – IAIC.
L’incontro è stato aperto dalla relazione introduttiva del Prof. Avv. Alberto Gambino, presidente della Italian Academy of the Internet Code e partner dello Studio legale Gambino, cui sono seguiti i saluti dell’On.le Luciano Ciocchetti, Vice-Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, che ha illustrato lo stato dell’arte della legislazione in materia e le prospettive future.
Sono intervenuti il Prof. Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento programmazione, dispositivi medici, farmaco e politiche in favore del SSN presso il Ministero della Salute, che ha trattato l’importanza della programmazione sanitaria per lo sviluppo socio-economico; l’Avv. Luigi Montuori, Direttore del Dipartimento Sanità Ricerca presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha approfondito il tema dei dati personali sanitari nei sistemi di AI; il Prof. Andrea Laghi, componente del Consiglio Superiore di Sanità e Ordinario di Radiologia presso l’Università La Sapienza, che ha illustrato l’impiego dell’AI per il miglioramento dei sistemi sanitari; l’Avv. Immacolata Lepri, Associate dello Studio Legale Liparota/Vazzana & Partners, che ha parlato dell’AI come strumento per raggiungere i livelli essenziali di prestazione; e l’Avv. PhD. Elena Maggio, DPO e Associate dello Studio Legale Gambino, che ha analizzato l’impiego dell’AI nell’attività di prevenzione dei rischi di discriminazione.
A concludere i lavori è stato il Prof. Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha offerto una sintesi delle principali questioni affrontate nel corso dell’evento.
L’incontro è stato arricchito da approfondimenti a cura dello Studio Legale Gambino e dello Studio Legale Liparota/Vazzana & Partners, con il coordinamento scientifico di IAIC, rappresentato dall’Avv. Elena Maggio.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel settore sanitario, evidenziando la necessità di un adeguato quadro normativo per garantirne un utilizzo efficace ed eticamente sostenibile.
Galleria fotografica: