Ininfluente anche l'assenso del lavoratore in un rapporto sbilanciato e mai davvero libero di Federica Paolucci e Oreste…
Autorità irlandese multa TikTok per 530 milioni di euro e ordina misure correttive sui trasferimenti di dati verso la Cina

Il 2 maggio 2025, l’Autorità di controllo irlandese (Irish Supervisory Authority, SA), in qualità di Autorità capofila per TikTok, ha emesso una decisione definitiva a seguito di un’indagine riguardante i trasferimenti di dati personali degli utenti della piattaforma TikTok all’interno dello Spazio Economico Europeo (EEA) verso la Cina. L’indagine ha avuto come obiettivo verificare la conformità delle modalità di trasferimento dei dati con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), in particolare la correttezza delle garanzie adottate da TikTok e la trasparenza nell’informativa fornita agli utenti.
L’Autorità irlandese ha rilevato che TikTok non ha dimostrato che le misure supplementari e le Clausole Contrattuali Standard (SCCs) fossero sufficienti per garantire un livello di protezione dei dati personale equivalente a quello previsto nel territorio europeo, in violazione dell’articolo 46(1) del GDPR. Inoltre, la revisione della politica sulla privacy di TikTok per l’EEA, aggiornata nell’ottobre 2021, ha evidenziato carenze informative relative ai trasferimenti dei dati, contravvenendo agli obblighi di trasparenza stabiliti dall’articolo 13(1)(f) del GDPR.
Di conseguenza, l’Autorità ha imposto a TikTok una sanzione amministrativa complessiva di 530 milioni di euro: 485 milioni per la violazione delle garanzie sui trasferimenti internazionali dei dati e 45 milioni per le lacune informative. TikTok dovrà inoltre sospendere i trasferimenti di dati verso la Cina entro sei mesi dalla scadenza del periodo per eventuali ricorsi, al fine di adeguare le proprie procedure al capitolo V del GDPR. Questa decisione sottolinea l’importanza della tutela dei dati personali nell’ambito delle piattaforme digitali e la necessità di trasparenza e sicurezza nei trasferimenti internazionali di dati.
Approfondimenti: