Il 18 marzo, il Prof. Alberto Gambino, Commissario italiano Ecri e Presidente di IAIC, ha…
CONSOB intensifica la lotta alle cripto-truffe: oscurati 16 siti web abusivi e bloccata l’offerta di un token non autorizzato

La Consob ha intensificato la sua azione contro gli operatori abusivi nel settore delle cripto-attività, esercitando per la prima volta i nuovi poteri previsti dal Regolamento MiCAR. L’Autorità ha bloccato diversi siti web coinvolti nella promozione di prodotti finanziari non autorizzati e ha diffuso un’avvertenza sulle “truffe al quadrato”, ovvero i falsi servizi di recupero crediti ai danni di investitori già truffati.
Con la delibera n. 23433 del 19 febbraio 2025, la Consob ha ordinato l’oscuramento del sito www.intelligenza-ai.com, che offriva un token senza aver regolarmente notificato il white paper, documento obbligatorio per la trasparenza nei confronti degli investitori.
Nei giorni precedenti, la Consob aveva già adottato provvedimenti contro due operatori non autorizzati che offrivano servizi su cripto-attività senza le dovute autorizzazioni:
- Dobibo (https://dobibo.com, https://dobibo1.com, https://dobibo2.com)
- Fameexn (https://fameexn.top, https://fameexn.com)
Inoltre, è stato oscurato il sito Fininvestonline.com, che sfruttava indebitamente la notorietà del marchio Fininvest/Mediaset e di alcuni esponenti della famiglia Berlusconi per promuovere servizi finanziari abusivi.
Negli ultimi interventi, la Consob ha bloccato 14 siti web che operavano senza le necessarie autorizzazioni, portando il totale dei siti oscurati a 1232 dal 2019. I siti bloccati includono:
- TORO500 (https://toro500.com)
- Trading42 Ltd – Trading42 Financial (https://trading42.co.com)
- Fpmarketseu (www.fpmarketseu.net)
- AllFinanz Plus (https://allfinanzplus.com)
- Revolutfx (https://revolutfx.net)
- Macan Holdings Ltd (https://macanlimited-holdingsltd.com)
- Emeraltrade (https://emeraltrade.com)
- ITradinFX (https://itradingfx.com)
- TSAFGroup (https://tsafgroup.com)
La Consob ha inoltre diffuso un’avvertenza sui falsi servizi di recupero crediti, un fenomeno in cui soggetti si spacciano per avvocati incaricati dall’Autorità, promettendo il rimborso di somme perse in precedenti investimenti dietro il pagamento di una commissione, per poi sparire senza fornire alcun servizio.
La Consob invita gli investitori alla massima prudenza e a verificare sempre che:
- L’operatore attraverso cui si investe sia autorizzato.
- Per le offerte di prodotti finanziari e cripto-attività sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.
Sul sito www.consob.it, la sezione “Occhio alle truffe!” fornisce informazioni utili per riconoscere e difendersi dalle frodi finanziarie.