Giovedì 10 luglio 2025, presso la sede di Unistudio & Gambino Academy a Verona e…
«Contratto e concorrenza nel mercato bancario»: il commento del rettore Midiri all’Università di Palermo

Nel corso del convegno “Contratto e concorrenza nel mercato bancario: le sfide del XXI secolo”, svoltosi presso l’Università degli Studi di Palermo, il rettore Massimo Midiri ha aperto i lavori soffermandosi sulla crescente complessità del rapporto tra istituti di credito e consumatori. Midiri ha sottolineato come la concorrenza nel settore bancario stia diventando difficile da regolare giuridicamente, con ricadute rilevanti sulla tutela dei cittadini, che restano spesso le vittime principali di dinamiche economiche e normative squilibrate.
Nel suo intervento, il rettore ha ricordato che il convegno, ospitato a Palazzo Steri, è arricchito dalla partecipazione di tre giudici costituzionali e del direttore della Banca d’Italia, e rappresenta un’occasione significativa per offrire orientamenti concreti. L’università, ha affermato Midiri, ha il compito di trasferire agli studenti strumenti critici per interpretare fenomeni come il fintech, le criptovalute e la trasformazione digitale del sistema bancario. Ha citato in particolare il caso di uno studente dell’Ateneo che ha sviluppato un’applicazione di successo per il monitoraggio delle criptovalute, come esempio di come i giovani possano già oggi confrontarsi con nuove professionalità emergenti.
L’intervento ha ribadito la necessità di un’università capace di leggere i fenomeni della contemporaneità con lucidità e responsabilità, mantenendosi “un passo avanti ai tempi”, pur nella consapevolezza che alcune dinamiche economiche possano essere incerte, scivolose o addirittura pericolose. Il convegno si è configurato come momento di confronto serrato tra accademia, diritto e sistema bancario, per individuare linee guida comuni in un contesto che richiede nuove chiavi interpretative e un rinnovato senso critico.