This Call for Papers of the Journal of Law, Market & Innovation (JLMI) concerns the…
Dalla crisi del coronavirus si esce con il digitale
Per quanto durerà il tempo del contenimento contro il Coronavirus? Inutile girarci intorno: durerà a lungo. Secondo le previsioni, la curva dei contagiati non potrà decrescere seriamente prima della fine di aprile. Ovviamente, ciò non esclude che molti positivi al virus saranno ancora presenti sul territorio nazionale, con il rischio di riattivare focolai di contagio. Se questo è vero, significa che le misure di contenimento e di isolamento, non si sa con quale grado di intensità, non potranno essere completamente superate per diversi mesi.
Che cosa succederà nel frattempo? Sembra improbabile tenere chiuse tanto a lungo le attività economiche senza impedire la distruzione di lavoro e l’impoverimento generalizzato fino al tracollo totale del paese. Senza dimenticare l’impatto psicosociale della restrizione in casa con la possibile esplosione di conflitti, depressione, attacchi di panico, abuso di sostanze, omicidi e suicidi.
C’è da chiedersi se non sia questo il momento di cercare altre soluzioni, ispirandosi non tanto o non soltanto alle misure costrittive cinesi – impedire la libertà di movimento e la libertà d’impresa, certamente più ‘facili’ in un regime autoritario – quanto, piuttosto, alle misure ‘tecnologiche’ – basate sull’intelligenza artificiale e sui big data – applicate in Corea del Sud, Singapore, Taiwan. La risposta a questa domanda è certamente: «sì».