Ininfluente anche l'assenso del lavoratore in un rapporto sbilanciato e mai davvero libero di Federica Paolucci e Oreste…
Da Consob campanello d’allarme sulle proposte d’investimento in critpo-attività collegate a finte offerte di lavoro online

Con un nuovo comunicato pubblicato il 13 giugno 2025, la Consob ha lanciato un allarme sulle false offerte di lavoro online che celano tentativi di truffa nel settore delle cripto-attività. Il fenomeno, noto come task scam, consiste nel proporre attività apparentemente banali – come cliccare su link, scrivere recensioni o mettere “like” a prodotti – collegate a operazioni su criptovalute, con la promessa di guadagni facili. In realtà, tali iniziative nascondono tentativi di sottrarre denaro e dati personali agli utenti.
Le proposte vengono diffuse soprattutto tramite social network e conducono spesso a siti web collegati a soggetti non autorizzati a offrire servizi su cripto-attività. In risposta, la Consob ha disposto l’oscuramento di quattro nuovi siti internet – hct685.it, sdh878.it, skillnexp.top e ymg686.it – che offrivano tali servizi in violazione delle disposizioni previste dal Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), recentemente entrato in vigore a livello europeo.
Con questi ultimi interventi, il numero complessivo dei siti web oscurati dall’Autorità dal luglio 2019 sale a 1353. Gli oscuramenti sono eseguiti dai fornitori di connettività che operano sul territorio nazionale, e potrebbero richiedere alcuni giorni per diventare effettivi.
La Consob ribadisce l’importanza, per i risparmiatori, di adottare comportamenti prudenti e consapevoli, soprattutto in ambito digitale. In particolare, invita a verificare preventivamente che l’operatore attraverso cui si intende investire sia effettivamente autorizzato e che le offerte di prodotti finanziari e cripto-attività siano corredate da un prospetto informativo o da un white paper ufficiale.
A supporto dell’attività di prevenzione e informazione, sul sito istituzionale www.consob.it è disponibile l’area dedicata “Occhio alle truffe!”, che raccoglie avvisi e strumenti utili per difendersi dalle pratiche finanziarie abusive online.
Approfondimenti: