Il 18 marzo, il Prof. Alberto Gambino, Commissario italiano Ecri e Presidente di IAIC, ha…
Dichiarazione congiunta sulla seconda riunione del Consiglio UE-India per il Commercio e la Tecnologia (TTC)

Il 28 febbraio 2025 si è tenuta a Nuova Delhi la seconda riunione del Consiglio UE-India per il Commercio e la Tecnologia (TTC), co-presieduta per l’UE da Henna Virkkunen, Vicepresidente Esecutiva per la Sovranità Tecnologica, Sicurezza e Democrazia, Maros Šefčovič, Commissario per la Sicurezza Economica, i Rapporti Interistituzionali e la Trasparenza, ed Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Startup, la Ricerca e l’Innovazione. Per l’India, hanno partecipato il Ministro degli Affari Esteri Dr. S. Jaishankar, il Ministro del Commercio e dell’Industria Shri Piyush Goyal e il Ministro dell’Elettronica e della Tecnologia dell’Informazione Shri Ashwini Vaishnaw.
Istituito nell’aprile 2022 dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e dal Primo Ministro indiano Narendra Modi, il TTC rappresenta una piattaforma chiave per affrontare le sfide globali in materia di commercio, tecnologia e sicurezza. UE e India, forti di economie aperte e valori condivisi, puntano a rafforzare la loro cooperazione strategica per la stabilità globale, la sicurezza economica e la crescita sostenibile.
Le parti hanno riaffermato l’impegno a promuovere una trasformazione digitale centrata sull’uomo, collaborando su intelligenza artificiale, semiconduttori, supercalcolo e 6G. Hanno concordato di rafforzare la ricerca congiunta e di promuovere un ecosistema tecnologico resiliente.
Si è deciso di lavorare sull’interoperabilità delle infrastrutture digitali pubbliche, sulla sicurezza informatica e sul riconoscimento reciproco delle firme elettroniche. Inoltre, è stata avviata una collaborazione tra l’European AI Office e la India AI Mission per sviluppare modelli di intelligenza artificiale affidabili.
Sul fronte delle telecomunicazioni, è stato firmato un Memorandum d’Intesa tra la Bharat 6G Alliance e l’EU 6G Smart Networks and Services Industry Association. Entrambe le parti intendono colmare il divario di competenze digitali, facilitare lo scambio di talenti e promuovere standard globali interoperabili.
L’UE e l’India hanno ribadito l’importanza della collaborazione per raggiungere la neutralità climatica, accelerando l’adozione di tecnologie pulite e innovazioni nel settore energetico.
È stata annunciata una cooperazione congiunta per la ricerca su:
- Riciclo delle batterie per veicoli elettrici (60 milioni di euro stanziati),
- Riduzione dell’inquinamento da plastica marina,
- Tecnologie per la produzione di idrogeno da rifiuti biologici.
Entrambe le parti esploreranno la standardizzazione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e la sicurezza nell’uso dell’idrogeno. Sono previsti scambi tra esperti e iniziative congiunte per l’adozione di soluzioni innovative.
L’UE e l’India hanno discusso il rafforzamento della cooperazione economica, complementare ai negoziati in corso per un Accordo di Libero Scambio (FTA), un Accordo di Protezione degli Investimenti (IPA) e un Accordo sulle Indicazioni Geografiche.
Le due parti si sono impegnate a rafforzare la resilienza delle filiere in settori chiave come:
- Agroalimentare, con iniziative per la sicurezza alimentare e l’innovazione agricola,
- Farmaceutico, con una maggiore trasparenza nella produzione di principi attivi farmaceutici (API),
- Tecnologie pulite, con focus su energia solare, eolico offshore e idrogeno pulito.
Sono stati affrontati anche i temi dell’accesso al mercato, degli investimenti e delle riforme dell’OMC. Entrambe le parti continueranno a collaborare sul meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM) e sugli impatti per le PMI.
L’UE e l’India si sono impegnate a espandere ulteriormente la cooperazione nell’ambito del TTC. La prossima riunione ministeriale si terrà entro un anno.
Approfondimenti: