skip to Main Content

EDPB: dichiarazione di Helsinki su maggiore chiarezza, supporto e coinvolgimento nella protezione dei dati

Durante un incontro di vertice svoltosi a Helsinki il 1 e 2 luglio 2025, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato una Dichiarazione storica volta a migliorare la chiarezza, il sostegno e il coinvolgimento nell’applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

La Dichiarazione presenta una serie di nuove iniziative finalizzate a semplificare la conformità al GDPR, con particolare attenzione alle micro, piccole e medie imprese, a rafforzare la coerenza nell’applicazione delle norme e a potenziare la cooperazione tra le autorità di regolamentazione.

La Presidente dell’EDPB, Anu Talus, ha sottolineato: «Il Comitato intende rendere più agevole il rispetto del GDPR. Collocando i diritti fondamentali al centro della trasformazione digitale, le organizzazioni possono coniugare progresso tecnologico e rispetto dei valori europei, contribuendo così a un’economia digitale più solida e resiliente.»

Tra le azioni previste, l’EDPB intensificherà il dialogo con le parti interessate, promuovendo un coinvolgimento proattivo e precoce per identificare aree in cui è necessario un maggiore supporto o chiarimento, offrendo al contempo la possibilità di segnalare eventuali incoerenze e fornire feedback. I principali risultati delle consultazioni pubbliche saranno resi noti in modo trasparente.

Inoltre, saranno messi a disposizione strumenti pratici e diretti per facilitare l’applicazione del GDPR, quali modelli comuni per la notifica delle violazioni dei dati, checklist, guide operative e FAQ.

La Presidente Talus ha aggiunto: «L’EDPB si impegna a supportare le organizzazioni nel raggiungimento della conformità in modo più semplice ed efficace. Attraverso linee guida tempestive e strumenti pratici, intendiamo rendere l’allineamento al GDPR accessibile a tutti.»

Per garantire un’interpretazione e un’applicazione uniforme del GDPR in tutta Europa, i membri dell’EDPB continueranno a coordinare le linee guida nazionali e comunitarie, sviluppando prassi comuni, metodi e strumenti condivisi, nonché direttive per la revisione delle azioni congiunte, con l’obiettivo di assicurarne l’efficacia sul campo. Verranno inoltre pubblicate posizioni delle autorità di protezione dati su temi prioritari per agevolare la comprensione delle aspettative regolamentari.

Infine, riconoscendo la crescente complessità del contesto normativo digitale, l’EDPB ha ribadito il proprio impegno a favorire una cooperazione strutturata con enti regolatori non specializzati in protezione dati, al fine di affrontare efficacemente le sfide legali e pratiche nei casi che coinvolgono diversi settori.

Approfondimenti:

Back To Top