La Corte di Giustizia dell'Unione europea in data odierna, 10 settembre 2024, ha annullato la…
La via europea per un’intelligenza artificiale etica
Le proposte per una strategia italiana per l’intelligenza artificiale elaborate dal gruppo di esperti del Ministero per lo Sviluppo economico e aperte alla consultazione pubblica sono un’ottima occasione per riparlare di Ai e del suo impatto trasformativo sulla società. Anche se con il termine Ai si intende un ecosistema di modelli e tecnologie per la percezione, il ragionamento, l’interazione e l’apprendimento, il prepotente ritorno alla ribalta negli ultimi anni è legato soprattutto a quest’ultimo aspetto, il machine learning, grazie all’emergere dei Big data. Il mix è esplosivo: i dati raggiungono la massa critica di esempi da cui apprendere, gli algoritmi scoprono modelli predittivi e pattern nascosti nei dati, le architetture ad alte prestazioni riescono a sopperire con le risorse di calcolo e di memorizzazione necessarie.
In questo quadro si evidenzia tutta la forza e la debolezza della situazione attuale. Da un lato cresce la capacità dei modelli di deep learning di generalizzare da dati di allenamento sempre più grandi e di maggiore qualità, e questo spiega gli straordinari progressi nel riconoscimento di immagini e nella visione robotica, nella comprensione del testo e del parlato, nella traduzione automatica, nella diagnosi medica, nella valutazione del rischio, nella manutenzione predittiva.
Dall’altro lato, cresce il divario con gli altri aspetti dell’Ai, in particolare il ragionamento e l’interazione persona-macchina, aspetti centrali per uno sviluppo umano, etico, antropocentrico dell’Ai che giustamente l’approccio europeo enfatizza, e che il documento del Mise riprende. L’obiettivo a cui tendere è una Human Ai rivolta al beneficio della persona umana sia a livello individuale che sociale, sistemi che incorporano i valori etici europei by-design, che sono in grado di comprendere e adattarsi agli ambienti reali, interagire in situazioni sociali complesse, ed espandere le capacità umane, in particolare a livello cognitivo. È questa la frontiera su cui Europa e Italia possono meglio eccellere, non rincorrendo Stati Uniti e Cina sulla strada della potenza “muscolare” e dell’innovazione irresponsabile.