Mercoledì 12 marzo 2025 si è tenuto presso l’Aula Magna “Matilde Serao” dell’Università degli Studi…
Finanziati i primi progetti del Partenariato Commissione, BEI e Breakthrough Energy Catalyst per le tecnologie climatiche

Durante la COP 28 a Dubai, il Vicepresidente esecutivo della Commissione, Maroš Šefčovič, insieme al fondatore di Breakthrough Energy Catalyst, Bill Gates, e al presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), Werner Hoyer, hanno annunciato i primi due progetti europei supportati dal partenariato UE-Catalyst. Questi progetti, il FlagshipONE di Ørsted e la batteria a CO2 di Energy Dome a Ottana, si propongono di segnare un punto di svolta nel settore delle tecnologie pulite e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE entro il 2030. Il finanziamento concesso ammonta a 240 milioni di €, combinando sovvenzioni e investimenti commerciali, inclusi capitale proprio e capitale di rischio.
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione, ha commentato: “Il partenariato UE-Catalyst unisce le forze per espandere progetti ad alto rischio ma di valore cruciale per l’economia. Siamo lieti di sostenere i progetti innovativi di Ørsted ed Energy Dome, dimostrando che UE-Catalyst non è solo un programma di investimenti ma un’associazione che coinvolge menti brillanti, innovatori, e investitori pubblici e privati per abbassare il ‘premio verde’. Questo è un successo.”
Il partenariato UE-Catalyst, un modello sperimentale di supporto pubblico-privato per tecnologie pulite, mira ad accelerare l’adozione di tecnologie innovative a basse emissioni e a ridurre il costo delle tecnologie stesse per renderle competitive rispetto ai combustibili fossili. I fondi dell’UE per il partenariato provengono da programmi di ricerca e innovazione dell’Unione, come Orizzonte Europa e il Fondo per l’Innovazione all’interno di InvestEU, seguendo precise procedure di governance. Breakthrough Energy Catalyst contribuisce con capitali privati e sovvenzioni filantropiche per finanziare i progetti selezionati.
Il Progetto FlagshipONE di Ørsted si trova in Svezia ed è di proprietà della società danese Ørsted nel settore dell’energia. Questo impianto di produzione di e-metanolo è progettato per fornire combustibili verdi al trasporto marittimo utilizzando anidride carbonica biogenica catturata e idrogeno rinnovabile. Con una produzione prevista di circa 55 000 tonnellate di e-metanolo all’anno, sarà il più grande impianto di produzione di questo combustibile in Europa.
Il Progetto Batteria a CO2 di Energy Dome a Ottana è sviluppato da Energy Dome, con sede a Milano. Questa tecnologia di stoccaggio dell’energia a lungo termine utilizza anidride carbonica liquefatta e può immagazzinare energia per più di 10 ore, risultando più competitiva delle batterie agli ioni di litio. Grazie al sostegno del partenariato UE-Catalyst, il progetto realizzerà in Sardegna un impianto dimostrativo su larga scala, rappresentando una pietra miliare nel campo delle batterie a CO2.
Il partenariato UE-Catalyst, istituito nel 2021 durante la COP 26 a Glasgow, mira a promuovere progetti su vasta scala nel settore delle tecnologie verdi in Europa e ad attrarre investimenti cruciali per il clima. La BEI, partner esecutivo della Commissione nell’ambito di InvestEU, ha il compito di mobilitare fino a 420 milioni di € per il partenariato, provenienti da Orizzonte Europa e dal Fondo per l’Innovazione. Ulteriori contributi da parte degli Stati membri dell’UE e di altri partner privati sono possibili, incoraggiando i progetti interessati a presentare richieste di sostegno tramite il sito web di Breakthrough Energy Catalyst.
Approfondimenti: