In occasione del XXVIII Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC), dal titolo “Comparative Law…
Finfluencer sotto osservazione: la Consob richiama all’attenzione risparmiatori e influencer sui rischi e gli obblighi normativi

Con un comunicato pubblicato il 6 giugno 2025, la Consob ha lanciato un richiamo formale rivolto sia al pubblico dei risparmiatori sia ai cosiddetti finfluencer — gli influencer che attraverso social media e piattaforme online forniscono consigli di investimento.
L’Autorità ha invitato gli utenti del web a mantenere un atteggiamento prudente e consapevole nell’assumere decisioni finanziarie, mettendo in guardia dai pericoli di un comportamento imitativo e impulsivo, noto come “effetto gregge”. L’Avvertenza chiarisce che i contenuti veicolati dai finfluencer non vanno confusi con le indicazioni fornite da consulenti autorizzati e che dietro suggerimenti apparentemente redditizi possono celarsi rischi elevati e conflitti di interesse non dichiarati.
La Consob ha ricordato ai risparmiatori uno dei principi fondamentali in materia finanziaria: non esistono rendimenti elevati senza rischi proporzionati. Di conseguenza, vanno valutate con attenzione offerte che promettono guadagni consistenti e sicuri, specialmente se veicolate da soggetti non professionisti o non sottoposti a vigilanza.
Parallelamente, la Commissione ha richiamato i finfluencer al rispetto della normativa europea in tema di raccomandazioni d’investimento e prevenzione degli abusi di mercato. I contenuti devono garantire chiarezza informativa, correttezza sostanziale e piena trasparenza riguardo a eventuali interessi economici o relazioni sottostanti ai suggerimenti proposti.
L’intervento della Consob si inserisce in un contesto di cooperazione internazionale più ampio, nell’ambito della “Global Week of Action Against Unlawful Finfluencers”, un’iniziativa condivisa con le autorità di vigilanza di altri Paesi tra cui Regno Unito, Canada, Australia, Emirati Arabi Uniti e Hong Kong. L’obiettivo comune è sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere un approccio informato e responsabile nell’interazione con contenuti finanziari online.
A supporto di questa azione di sensibilizzazione, l’Autorità italiana ha anche diffuso un video divulgativo che, a partire dalla spiegazione del meccanismo del cosiddetto “schema Ponzi”, mette in guardia dai rischi delle frodi finanziarie diffuse tramite canali digitali e social network.
Approfondimenti: