skip to Main Content

Guido Alpa: Maestro del diritto e figura di riferimento per generazioni di giuristi

Con profondo cordoglio la Redazione di DIMT da notizia della scomparsa del Professor Guido Alpa, avvenuta oggi, 7 marzo 2025, all’età di 77 anni.

Nato a Ovada nel 1947, Guido Alpa è stato una figura eminente nel panorama del diritto civile. La sua carriera accademica iniziò nel 1980 come professore ordinario di Istituzioni di diritto privato all’Università di Genova, per poi proseguire nel 1991 presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha inoltre insegnato presso la Luiss e in prestigiose università internazionali come Berkeley e Oxford.

Oltre all’insegnamento, il Prof. Alpa ha svolto un’intensa attività professionale. Iscritto all’Albo del distretto di Genova dal 1974, è diventato avvocato nel 1980 e patrocinante in Cassazione nel 1984. Ha ricoperto ruoli di rilievo nel Consiglio Nazionale Forense, essendone membro dal 1995, vicepresidente dal 2001 al 2004 e presidente dal 2004 al 2015.

La Redazione di DIMT ha avuto l’onore di annoverare il Professor Alpa tra i membri del proprio Comitato scientifico, riconoscendone il contributo fondamentale nel dibattito giuridico sui temi dell’innovazione, del mercato e delle nuove tecnologie. Il Prof. Guido Alpa ha fatto inoltre parte del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana del Codice di Internet, IAIC, contribuendo con il suo sapere e la sua esperienza alla crescita del dibattito giuridico sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale.

Il Professor Alpa ha contribuito significativamente allo sviluppo del diritto civile, partecipando attivamente a numerosi convegni e pubblicando opere di rilevanza internazionale. Nel suo studio legale ha collaborato con numerosi professionisti, tra cui l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

La comunità giuridica italiana e internazionale perde con Guido Alpa un insigne maestro del diritto civile, che ha formato intere generazioni di giuristi. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel mondo giuridico, ma il suo insegnamento e le sue opere continueranno a ispirare le future generazioni di giuristi.

Back To Top