skip to Main Content

Il Forum EIC presenta le sue raccomandazioni per colmare il divario dell’innovazione in Europa

Il 6 febbraio 2025, il Forum EIC ha tenuto la sua prima riunione plenaria dell’anno, durante la quale è stato presentato il rapporto annuale EIC Forum Policy Orientations al Direttore Generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea, Marc Lemaître.

Lemaître ha accolto con favore il rapporto, evidenziando il ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione nella strategia di competitività dell’Unione Europea. Ha inoltre sottolineato come le raccomandazioni del Forum saranno fondamentali per lo sviluppo di iniziative imminenti, tra cui la Strategia per Startup e Scaleup e il European Innovation Act.

Tra le priorità evidenziate nel rapporto, emerge la necessità di rafforzare e unificare l’ecosistema europeo delle startup, migliorare la disponibilità di capitale di rischio e introdurre incentivi fiscali più coerenti. Questi elementi sono in linea con l’obiettivo della Commissione di semplificare il quadro normativo, facilitando l’accesso ai finanziamenti e sostenendo le imprese innovative nel testare nuove soluzioni e tecnologie. Un altro aspetto chiave riguarda l’appalto pubblico per l’innovazione, con un appello alla rimozione degli ostacoli giuridici, in particolare per startup e PMI, e all’introduzione di incentivi finanziari più efficaci.

Il Forum sostiene inoltre la creazione di un quadro normativo armonizzato che includa standard uniformi per i regimi di stock option per i dipendenti. Questa proposta si allinea con l’idea del cosiddetto “28° regime” avanzata dalla Presidente Ursula von der Leyen, che mira a introdurre un sistema semplificato e unico per il diritto societario, le procedure d’insolvenza, la normativa sul lavoro e la fiscalità in tutta l’UE.

Creato nel 2021, il Forum EIC riunisce rappresentanti degli Stati membri e dei paesi associati, con l’obiettivo di coordinare le politiche dell’innovazione a livello europeo. I suoi lavori sono strutturati in cinque gruppi tematici dedicati alle politiche dell’innovazione, agli appalti per l’innovazione, ai regimi di stock option per i dipendenti, al programma di accelerazione EIC e alla rete Alumni dei premi EIC. Le Policy Orientations pubblicate annualmente influenzano le iniziative della Commissione e offrono un punto di riferimento per le autorità nazionali impegnate nello sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

 

Approfondimenti:

Back To Top