Si è svolto il 20 gennaio 2025 il primo incontro che ha dato avvio alla…
Il Sistema Integrato delle Comunicazioni nel 2022: pubblicità online in testa e piattaforme dominanti
Nel 2022, il valore complessivo del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) ha raggiunto i 19,4 miliardi di euro, pari all’1% del PIL italiano. Questo dato, rilevato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), fotografa un settore in continua evoluzione, trainato dalla crescita della pubblicità online.
La pubblicità online ha raggiunto un valore di 6,3 miliardi di euro, rappresentando il 32,6% del totale del SIC, con una crescita del 55% in soli due anni. Al contrario, la pubblicità sui mezzi tradizionali è rimasta stabile, attestandosi a 4,98 miliardi di euro (29,6%).
I ricavi derivanti da fondi pubblici incidono per il 12,2%, mentre quelli legati alla vendita diretta di prodotti e servizi ammontano al 29,4%. In particolare, sono cresciuti i ricavi delle offerte televisive a pagamento su Internet, mentre sono calati quelli legati alla pay-tv satellitare e alla vendita di copie di quotidiani. RAI si conferma leader con una quota del 13,1%, seguita da Alphabet/Google con l’11,3%. Al terzo e quarto posto si trovano Comcast/Sky (9,9%) e il gruppo Fininvest (9,8%). Seguono Meta/Facebook (7,6%), Amazon (3,7%) e Netflix (3,2%).
I dodici principali operatori rappresentano complessivamente il 69% del mercato, mentre il restante 31% è distribuito tra numerosi soggetti con quote inferiori all’1%. Secondo l’analisi dell’AGCOM, nessun operatore ha superato la soglia critica del 20%, ma le quote dei primi due operatori superano il 10%, sottolineando una crescente concentrazione delle risorse nelle mani di pochi player. Questi dati riflettono un panorama delle comunicazioni in cui le piattaforme digitali giocano un ruolo sempre più centrale, con una crescente distanza rispetto ai media tradizionali. La sfida per il futuro sarà garantire un equilibrio tra innovazione, pluralismo e sostenibilità economica dell’intero settore.
Approfondimenti: