skip to Main Content

In G.U. le nuove regole per la iscrizione al Registro delle opposizioni

Pubblicata in G.U. la Legge 11 gennaio 2018, n. 5 con le nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato.

Per tutti coloro il cui numero di telefono è presente sugli elenchi telefonici, vige in Italia il regime privacy dell’opt-out: ciò significa che non sono le aziende a dover chiedere il loro previo consenso per contattarli per offerte commerciali, ma deve essere l’utente abbonato ad iscriversi nel Registro Pubblico delle Opposizioni qualora non desiri essere contattato.

In questo ambito, l’Autorità è già intervenuta più volte per ostacolare pratiche scorrette, telemarketing selvaggio e invasivo oltre il livello di accettabile tollerabilità. La Legge 5/2018 estende la possibilità di iscrizione nel Registro anche ai numeri di cellulare e a tutti i numeri riservati (non presenti negli elenchi telefonici pubblici) e impone nuovi importanti nuovi obblighi in capo agli operatori di call center.

 Legge 11 gennaio 2018, n. 5 (in Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2018)

 
 
(di Francesca Santoro – Senior Consultant e Cultore della materia in Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano  Via www.quotidianogiuridico.it)

 

Back To Top