Il 20 gennaio 2025, presso la prestigiosa Sala Consiliare del Palazzo Valentini a Roma, si…
Influencer Marketing 2024: online il materiale della quarta edizione dell’evento UPA – Utenti Pubblicità Associati – a Milano
Il 12 novembre 2024, il Teatro Parenti di Milano ha ospitato la quarta edizione dell’evento “Influencer Marketing”, un’occasione unica per approfondire le tendenze, le sfide e le opportunità nel mondo in rapida evoluzione del marketing attraverso gli influencer e i creator. Ideato da UPA (Utenti Pubblicità Associati), l’evento ha messo in luce l’importanza strategica di questi protagonisti digitali e ha sottolineato la crescente necessità di approcci professionali sempre più solidi e mirati nel mercato.
La giornata è iniziata con un’introduzione del Presidente di UPA, Marco Travaglia, che ha aperto i lavori spiegando l’importanza dell’influencer marketing nell’attuale panorama digitale e la crescente attenzione che le aziende stanno riservando a questa disciplina. A seguire, Alberto Vivaldelli, Responsabile Digital di UPA, ed Elisabetta Corazza, Digital & Media Marketing Strategic Consultant, hanno presentato le linee guida dell’evento e le tematiche che sarebbero state trattate durante la giornata.
Uno dei momenti salienti è stato l’intervento di Chloé Souchaire, Head of Advocacy & Influence di L’Oréal Italia, che ha analizzato le priorità degli investitori in materia di influencer marketing, ponendo l’accento sull’importanza di costruire relazioni autentiche con i creator. La fiducia, la trasparenza e la specializzazione sono stati temi ricorrenti durante la giornata, come ha sottolineato Luca Mapelli, Senior Researcher di YouGov Italia, che ha esplorato le sfide emergenti di questo campo in continua evoluzione.
Domenico A. Susca, Sales Manager di Sensemakers-Comscore, e Alida Spurio, Client Success di Sensemakers-Comscore, hanno trattato l’evoluzione dell’audience social e le nuove forme di intrattenimento che stanno modellando il comportamento degli utenti online. Nel corso della giornata, Chiara Lamera, Dentsu Creative, Fabiola Granier, Head of Influencer Marketing di Dentsu Creative, e Nicoletta Vittadini, Professore Associato di Sociologia dei media digitali e Direttore del master in Digital Communications Specialist presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, hanno offerto un’analisi approfondita su cosa significa davvero “influenzare” oggi, con uno sguardo sociologico e pratico sul fenomeno degli influencer.
Un altro focus interessante è stato quello di Gloria Peggiani, PhD Candidate al Politecnico di Milano, che ha parlato delle strategie di influencer marketing dal punto di vista della conversione, analizzando come passare dall’awareness all’azione. Daniela Cerrato, Marketing Director di Mondadori Media, insieme a Francesca Buti di Lactalis Italia e Diana Chiaravalloti di Cosnova Italia, ha mostrato come le partnership editoriali di lungo termine possano rappresentare una strategia vincente per i brand.
La ricerca Ipsos-Stardust ha fornito ulteriori spunti su come autorevolezza, competenza e formazione siano le parole chiave della creator economy, con Alessandro Furgione, AD di Stardust, e Claudia D’Ippolito, Senior Researcher di Ipsos, che hanno approfondito i dati emersi dalla loro indagine.
Un’analisi interessante è stata anche quella di Giorgio Mennella, Advertising Director di Ciaopeople, che ha raccontato l’approccio inclusivo di Fanpage.it nella sua strategia di creator per Coop, dimostrando come il branded content possa riflettere valori di inclusività.
Claudio Ponticelli di Mediaplus ha parlato di come le campagne di influencer marketing non debbano essere eventi isolati, ma piuttosto una parte di una strategia continuativa. Un altro caso interessante è stato presentato da Marco Marranini di OpenInfluence, che ha illustrato l’influencer marketing applicato al Made in Italy, prendendo in esame il caso della filiera orafa-gioielliera con la campagna dell’ICE – Italia Trade Agency.
L’evento ha visto anche interventi sulla responsabilità sociale degli influencer, con un focus sulle normative e le tutele contrattuali degli advertiser da parte di Paolina Testa dello Studio Legale FTCC. Inoltre, una tavola rotonda sul Codice di Condotta Influencer di AGCOM, con la partecipazione di Davide Gallino, Dirigente dell’Ufficio Vigilanza Sanzioni Servizi Media di AGCOM, e Vincenzo Guggino, Segretario Generale IAP, ha discusso gli sviluppi normativi del settore e le implicazioni legali per i professionisti del settore.
Approfondimenti:
Galleria Fotografica: