Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore…
Intelligenza artificiale, è giunta l’ora dell’operatività

È ora di fare. Di intelligenza artificiale si parla quotidianamente, e se ne analizzano criticità e opportunità, ma è giunto il momento di passare a utilizzare l’intelligenza artificiale nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni
È ora di fare. Di intelligenza artificiale si parla quotidianamente, e se ne analizzano criticità e opportunità, ma è giunto il momento di passare a utilizzare l’intelligenza artificiale nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni. È certo che nessuno ha la soluzione pronta, ma si deve sperimentare per non rimanere indietro. Le nostre imprese hanno già cominciato e hanno già superato la fase della paura, tanto che – come emerge dal rapporto sull’IA di Aspen Institute Italia e Intesa San Paolo – il 58% l’ha già adottata per compiti di base come l’analisi predittiva dei dati, l’automazione del servizio clienti tramite chatbot e per incrementare la sicurezza informatica. E in un futuro molto prossimo addirittura il 98% delle aziende dichiara di avere intenzione di utilizzarla. Il richiamo alla concretezza non poteva non venire anche dal Presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi, che all’assemblea di pochi giorni fa, ha sottolineato che «a fine 2022 il mercato dell’IA in Italia valeva 435 milioni di euro. Il budget di Germania e Francia sull’IA è di 2 miliardi ciascuno. Sono cifre per noi inarrivabili. Quindi, come successo in altre occasioni, dobbiamo concentrarci sull’adozione: il fare».
Clicca qui per continuare la lettura
* Socia fondatrice di IAIC