Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore…
L’assemblea nazionale della Società italiana esperti di diritto delle arti e dello spettacolo

Si è svolta a Livorno la seconda Assemblea Nazionale della Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, con acronimo SIEDAS, presieduta da Fabio Dell’Aversana.
L’evento – cui hanno partecipato soci provenienti da tutta Italia ma anche coloro che intendeva conoscere meglio le attività dell’Associazione – ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Livorno e del Comune di Livorno.
I lavori hanno avuto inizio con la relazione introduttiva del Presidente di SIEDAS, Fabio Dell’Aversana, che ha spiegato le finalità dell’Associazione e le sue origini ponendo l’accento sulla giovane età dei soci e su quanto sia fondamentale il connubio tra diritto e arte.
A prendere la parola è stata poi Cristina Grieco, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Toscana. Grieco ha spiegato l’importanza della tutela del patrimonio artistico e quanto sia decisivo porre attenzione alla creatività, soprattutto in ambito culturale e scolastico, ridando valore al sapere umanistico.
Francesco Belais, assessore alla Cultura del Comune di Livorno, ha parlato delle molte iniziative messe in campo dal Teatro “Goldoni” e del grande interesse da parte dei livornesi nei confronti delle tematiche culturali. La città di Livorno ha una lunghissima tradizione in ambito musicale anche se purtroppo, in Italia, ai lavoratori dello spettacolo non viene riconosciuta la giusta dignità giuridica. Belais si è detto felice perché SIEDAS ha scelto Livorno per la sua seconda Assemblea Nazionale ed ha annunciato che in città, a breve, verrà inaugurata la Casa della Cultura.
È stato poi il turno di Anna Roselli, Direttore del Museo di Storia Naturale. Roselli ha spiegato che negli scorsi anni Livorno ha potuto usufruire di finanziamenti maggiori per la sfera culturale e che nonostante le risorse attuali siano scarse la vivacità artistica della città non è venuta meno.
L’Avv. Isabella Menale, Vice Presidente di SIEDAS, ha auspicato che il messaggio del Presidente Dell’Aversana e degli intervenuti consenta di ampliare ulteriormente gli orizzonti di SIEDAS.
Spazio al Maestro Caterina Barontini, Segretario generale di SIEDAS. Barontini ha sottolineato come l’Associazione si proponga di sensibilizzare non soltanto gli addetti ai lavori ma soprattutto coloro che non gravitano nel mondo delle arti e dello spettacolo.
La parola è poi passata all’On. Tonino Moscatt, Capogruppo della Commissione Difesa. Moscatt ha illustrato ai presenti le numerose iniziative portate a termine nel corso della legislatura. Tra i più importanti si segnalano il Grande Progetto Pompei e la Legge sul Cinema. Moscatt ha inoltre posto l’accento sulla necessità di ragionare insieme per evitare che la SIAE sia l’unica realtà ad occuparsi del diritto d’autore e su quanto sia indispensabile riformare il sistema dalle fondamenta lavorando anche ad una legge sulle imprese sociali.
Il Direttore Generale del Teatro “Carlo Goldoni” di Livorno, Marco Leone, si è dedicato ad un ampio excursus sulla storia del teatro ribadendo le molte criticità esistenti per quanto riguarda le leggi dello spettacolo.
Luciano Massari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha espresso la propria soddisfazione e si è complimentato con i soci di SIEDAS per la loro fortissima motivazione, sottolineando come sia di fondamentale importanza il rapporto tra i docenti e gli studenti.
Federico Rovini, Direttore del Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” di La Spezia, si è detto felice nel riscontrare tanta vitalità ed interesse. L’Italia – ha aggiunto Rovini – ha più del 50% del patrimonio artistico mondiale ma spesso sono gli stessi italiani a dimenticarsene. La forte presenza straniera presso i conservatori del Belpaese è sintomo che i cittadini italiani mostrano un minore interesse nei confronti della musica rispetto ai coetanei di oltre confine. In realtà – ha proseguito Rovini – i giovani italiani sono dotati di maggiore talento ma, di contro, mancano le scuole adeguate.
Durante lo svolgimento dei lavo è stato conferito il Premio alla Carriera SIEDAS a Livia Pomodoro, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera e del Teatro No’hma di Milano, che in passato ha rivestito il ruolo di Presidente del Tribunale Ordinario di Milano. Pomodoro si è dichiarata entusiasta per il Premio – in marmo di Carrara realizzato interamente dal Direttore Luciano Massari – che rappresenta la passione del mondo giovanile nei confronti non soltanto della vita culturale ma anche delle leggi che la riguardano. Pomodoro ha illustrato il suo lavoro nell’ambito dei diritti umani ed ha aggiunto che il Teatro No’hma di Milano è l’unico teatro al mondo in cui non si paga il biglietto perché la cultura deve essere aperta a tutti evidenziando, altresì, che la realtà milanese in questione riesce a sopravvivere con grande sforzo. Livia Pomodoro ha terminato il suo discorso dichiarando di interpretare il premio ricevuto come una dedica a chi farà della cultura un’espressione d’amore per l’umanità, ragionando in funzione delle generazioni future.
Di grande rilievo la presentazione della pregevole Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo, edita da PM Edizioni.
Emanuele Rossi, Prorettore Vicario e Professore di diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha presentato questo nuovo ed ambizioso progetto editoriale spiegando di aver letto con attenzione il primo numero della Rivista. Rossi ha evidenziato che tale rivista giuridica presenta un’impostazione chiara e definita e va a colmare il vuoto esistente in questa materia.
È stato poi il turno di Francesco Bosetti, Professore di diritto privato presso l’Accademia Navale di Livorno, il quale si è occupato dei Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo editi sempre da PM Edizioni. Come spiegato da Bosetti, il primo volume dei Quaderni focalizza la sua attenzione sulle orchestre filarmoniche, realtà spesso ignorate in Italia.
Albarosa Lenzi, Professore del laboratorio di guida all’ascolto presso l’Università della Terza Età di Livorno, ha illustrato la collana Le N(u)ove Muse. Studi e ricerche sulle arti e lo spettacolo, anche in questo caso edita da PM Edizioni. Nel suo appassionante intervento Lenzi ha evidenziato la forte vocazione di SIEDAS per l’educazione all’arte, citando l’interessantissimo lavoro del Presidente Fabio Dell’Aversana riguardante i compositori Cimarosa e Fenaroli.
Il sipario sulla prima, stimolante giornata di lavori dell’Assemblea SIEDAS è calato dopo la presentazione dei premi dedicati ai più giovani in diversi ambiti. I bandi saranno disponibili a partire dal giorno….Ogni premio avrà uno specifico bacino di utenza ed un mentore dedicato. Altra rilevante iniziativa è il concorso fotografico intitolato a Giovanna Talà, fotografa d’arte livornese scomparsa nel 2013.
La seconda giornata dell’Assemblea, dedicata esclusivamente ai soci SIEDAS ed ha visto la presentazione di numerosi progetti da realizzare nel corso dell’anno sociale 2017/2018. Durante la prima sessione, introdotta e moderata dal Vicepresidente SIEDAS Isabella Menale, hanno preso la parola Claudia Barcellona, Ufficio affari generali SIEDAS, Tiziana Carpinteri, Ufficio relazioni istituzionali SIEDAS, Daniela Murano, Coordinatore Puglia SIEDAS, Emilio Tucci, Ufficio consulenza legale SIEDAS e Giovanni Cavicchia, Coordinatore Toscana SIEDAS. Successivamente al pranzo di lavoro, alle ore 15.00 ha avuto inizio la seconda sessione dell’Assemblea, coordinata questa volta da Caterina Barontini, Segretario generale SIEDAS. Dopo l’intervento di Stefania Tomaro, Coordinatore Molise SIEDAS, ha preso la parola Matteo Roiz, Socio ordinario SIEDAS, mentre gli interventi conclusivi sono stati affidati ad Angelisa Castronovo, Coordinatore Sicilia SIEDAS, e a Francesca Salvato, Ufficio stampa SIEDAS.
Prima di chiudere, l’Assemblea ha inviato un messaggio di cordoglio per le vittime della terribile alluvione che ha colpito la città di Livorno nella notte tra il 9 e 10 Settembre.
Francesca Salvato
Ufficio Stampa SIEDAS
ufficiostampa@siedas.it
www.siedas.it