Si è svolto il 20 gennaio 2025 il primo incontro che ha dato avvio alla…
La Commissione europea aggiorna l’elenco UE per la sicurezza aerea: Air Tanzania aggiunta alle compagnie vietate
La Commissione Europea ha annunciato l’aggiornamento dell’elenco UE per la sicurezza aerea, che comprende le compagnie aeree soggette a divieti o restrizioni operative nell’Unione Europea per mancato rispetto degli standard internazionali di sicurezza. L’inclusione di Air Tanzania è dovuta a problemi di sicurezza identificati dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (AESA), che ha anche negato alla compagnia l’autorizzazione come operatore di paese terzo (TCO).
Parallelamente, è stata accolta positivamente la decisione dell’AESA di revocare le sospensioni imposte a Pakistan International Airlines (PIA), dopo progressi significativi nel miglioramento della sicurezza. Di conseguenza, PIA e Airblue Limited, un’altra compagnia pakistana, possono ora operare voli verso l’UE.
Dopo l’aggiornamento, l’elenco include 129 compagnie aeree bandite dai cieli dell’UE, tra cui:
- 100 compagnie certificate in 15 Stati, a causa di un insufficiente controllo da parte delle autorità aeronautiche locali.
- 22 compagnie certificate in Russia e 7 altre di diversi paesi, tra cui Air Tanzania (Tanzania), Air Zimbabwe (Zimbabwe), Avior Airlines (Venezuela), Blue Wing Airlines (Suriname), Iran Aseman Airlines (Iran), Fly Baghdad e Iraqi Airways (Iraq).
Inoltre, Iran Air (Iran) e Air Koryo (Corea del Nord) sono soggette a restrizioni operative specifiche e possono volare nell’UE solo con determinati aeromobili.
L’elenco è stato aggiornato dopo un’analisi approfondita da parte del Comitato per la Sicurezza Aerea dell’UE, riunitosi dal 19 al 21 novembre 2024 a Bruxelles, con il contributo degli Stati membri e dell’AESA. Le decisioni si basano sulle norme di sicurezza internazionali stabilite dall’Organizzazione per l’Aviazione Civile Internazionale (ICAO).
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito della Commissione Europea.
Approfondimenti:
Articoli correlati
Il report pubblicato dal Cert-AgID evidenzia un significativo aumento delle campagne fraudolente via PEC, l’utilizzo…
La Commissione europea e il Comitato europeo per i servizi digitali hanno annunciato l'integrazione del…