Il 18 marzo, il Prof. Alberto Gambino, Commissario italiano Ecri e Presidente di IAIC, ha…
La Commissione Europea approva 227 milioni di aiuti di Stato per ams Osram in Austria

La Commissione Europea ha approvato un aiuto di Stato austriaco di 227 milioni di euro destinato a sostenere la società ams Osram nella costruzione di un nuovo impianto di produzione di wafer a Premstätten, Austria. Questa misura mira a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e l’autonomia tecnologica dell’Europa nel settore dei semiconduttori, in linea con gli obiettivi delineati nella Comunicazione sul Chips Act europeo e nelle Linee guida politiche della Commissione Europea per il periodo 2024-2029.
L’impianto produrrà wafer destinati a chip impiegati in diversi settori, tra cui automotive, consumer, industriale e medicale. La nuova struttura adotterà un approccio innovativo che combina la tecnologia CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductors) con la tecnica Through Silicon Via (TSV), consentendo la connessione verticale dei chip, e con filtri ottici. Questa integrazione garantirà prestazioni superiori e maggiore affidabilità rispetto ad altre soluzioni esistenti. La struttura sarà la prima in Europa a offrire un processo così integrato e a produrre chip di grado 0 per il settore automobilistico. Inoltre, l’impianto sarà in parte accessibile ad altre aziende di semiconduttori per la progettazione e produzione di propri chip.
L’aiuto statale si concretizzerà sotto forma di una sovvenzione diretta di circa 227 milioni di euro, a supporto di un investimento totale di 567 milioni di euro. In cambio, ams Osram si è impegnata a garantire un impatto positivo sulla catena del valore dei semiconduttori dell’UE, contribuire allo sviluppo di una struttura di produzione innovativa, rispettare gli ordini prioritari in caso di carenza di approvvigionamento in conformità con il Chips Act europeo e promuovere la formazione di una forza lavoro qualificata nel settore.
La Commissione ha valutato il progetto in base alle norme sugli aiuti di Stato dell’UE, stabilendo che l’aiuto è necessario per lo sviluppo del settore, ha un effetto incentivante e limita al minimo l’impatto sulla concorrenza e il commercio all’interno dell’UE. Inoltre, il finanziamento contribuisce a ridurre la dipendenza dell’Europa dalla produzione di wafer al di fuori del continente e rafforza la sicurezza dell’approvvigionamento, prevedendo anche la conformità agli obblighi del Chips Act europeo.
L’approvazione di questo aiuto statale segue una serie di decisioni analoghe adottate dalla Commissione negli ultimi anni per supportare il settore dei semiconduttori in diversi Stati membri, tra cui Italia, Francia e Germania. Il progetto di ams Osram rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento della capacità produttiva europea nel campo dei semiconduttori, settore strategico per l’economia e l’innovazione tecnologica dell’UE.
Approfondimenti:
- State aid register – SA.113428
- Competition Weekly e-News