Il 20 gennaio 2025, presso la prestigiosa Sala Consiliare del Palazzo Valentini a Roma, si…
La Commissione Europea approva l’acquisizione di Run:ai da parte di NVIDIA senza condizioni
La Commissione Europea ha dato il via libera all’acquisizione di Run:ai Labs Ltd da parte di NVIDIA Corporation, ritenendo che l’operazione non sollevi preoccupazioni in termini di concorrenza all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE).
Un’acquisizione sotto la lente dell’AGCM
Nonostante il fatturato di Run:ai non raggiunga le soglie di notifica previste dal Regolamento UE sulle concentrazioni economiche (EUMR), l’operazione è stata notificata in Italia su richiesta dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Quest’ultima ha attivato i propri poteri di “call-in”, che consentono di esaminare operazioni non soggette alle soglie nazionali quando emergono rischi concreti per la concorrenza.
L’Italia ha poi richiesto alla Commissione Europea di valutare l’operazione ai sensi dell’articolo 22(1) dell’EUMR, un meccanismo che consente agli Stati membri di sottoporre a revisione europea concentrazioni che potrebbero incidere sul mercato unico e compromettere la concorrenza. La Commissione ha accettato la richiesta il 31 ottobre 2024, e l’operazione è stata notificata ufficialmente il 15 novembre 2024.
L’indagine della Commissione
NVIDIA, leader globale nella progettazione di unità di elaborazione grafica (GPU), e Run:ai, start-up israeliana specializzata in software di orchestrazione GPU per datacenter, non presentano sovrapposizioni dirette nelle loro attività. Tuttavia, la Commissione ha analizzato possibili rischi derivanti dalla combinazione dei loro prodotti.
In particolare, l’indagine si è concentrata su due aspetti:
- La compatibilità tra le GPU di NVIDIA e i software di orchestrazione di terze parti.
- La compatibilità tra il software di Run:ai e le GPU dei concorrenti di NVIDIA.
La Commissione ha concluso che:
- NVIDIA, pur detenendo una posizione dominante globale nel mercato delle GPU per datacenter, non avrebbe né la capacità né l’incentivo per limitare la compatibilità tra le sue GPU e i software concorrenti, grazie alla disponibilità di strumenti standardizzati che garantiscono tale interoperabilità.
- Run:ai non detiene una posizione rilevante nel mercato dei software di orchestrazione GPU, lasciando ai clienti ampie alternative disponibili o la possibilità di sviluppare soluzioni interne.
Alla luce di queste considerazioni, la Commissione ha approvato l’acquisizione senza imporre condizioni.
Le aziende coinvolte
- NVIDIA, con sede negli Stati Uniti e quotata al NASDAQ, è nota per le sue piattaforme di calcolo accelerate, utilizzate in datacenter, gaming, visualizzazione professionale e applicazioni automotive.
- Run:ai, con sede in Israele, sviluppa software che consente ai clienti di ottimizzare l’uso di GPU per l’intelligenza artificiale e altre applicazioni nei datacenter.
Un esempio di collaborazione tra autorità nazionali e UE
La decisione sottolinea l’importanza della cooperazione tra le autorità nazionali e l’Unione Europea nel monitorare operazioni di concentrazione che, pur non raggiungendo le soglie tradizionali, possono avere un impatto significativo sui mercati europei.
La Commissione continuerà a vigilare su fusioni e acquisizioni, garantendo un equilibrio tra innovazione e concorrenza a beneficio dei consumatori e delle imprese.
Approfondimenti: