skip to Main Content

La Commissione Europea avvia una consultazione pubblica sulle norme antitrust nel settore automobilistico

La Commissione Europea ha lanciato oggi una consultazione pubblica per raccogliere pareri sul funzionamento delle norme sulla concorrenza applicabili agli accordi verticali nel settore automobilistico.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della valutazione in corso del Regolamento di esenzione per categoria del settore automobilistico (MVBER) e degli orientamenti aggiuntivi aggiornati nell’aprile 2023, che regolano la vendita, la riparazione e la distribuzione di pezzi di ricambio per autoveicoli. La revisione tiene conto delle rapide evoluzioni tecnologiche e di mercato, inclusa la digitalizzazione dei veicoli e i nuovi modelli di mobilità.

La Commissione mira a:

  • Verificare l’efficacia delle attuali regole antitrust nel settore automobilistico.
  • Garantire un mercato post-vendita competitivo, bilanciando gli interessi di produttori, distributori e riparatori indipendenti.
  • Integrare la revisione normativa con il dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, avviato il 30 gennaio 2025.

La consultazione pubblica sarà aperta fino al 23 maggio 2025, consentendo a tutti i portatori di interesse di presentare osservazioni.

Dopo l’analisi dei contributi ricevuti, la Commissione pubblicherà una sintesi delle osservazioni sul portale “Di’ la tua” e consulterà anche le autorità nazionali garanti della concorrenza. Inoltre, con il supporto del Centro comune di ricerca, verranno raccolti dati sul settore per valutare l’impatto delle modifiche regolamentari.

Entro il 2026, la Commissione valuterà le possibili opzioni strategiche per il futuro del MVBER, con l’obiettivo di garantire un quadro normativo chiaro e prevedibile per l’intero settore.

Approfondimenti:

Back To Top