skip to Main Content

La Commissione Europea rilancia l’innovazione IA a Roma con l’evento “La Rivoluzione dell’IA: dalle parole ai fatti”

La Commissione europea ha scelto Roma come sede per presentare le nuove funzionalità della piattaforma AI-on-Demand, un’iniziativa chiave per supportare ricercatori e imprese nello sviluppo e nell’adozione dell’intelligenza artificiale. L’evento “La Rivoluzione dell’IA: dalle parole ai fatti”, organizzato da Techno Polis Forum-Lab, ha offerto un’occasione di confronto tra decisori pubblici, rappresentanti dell’industria e esperti, evidenziando il ruolo centrale che l’Europa intende giocare nel panorama globale dell’innovazione tecnologica.

La piattaforma, frutto dei progetti AI4Europe e DeployAI finanziati dall’Unione Europea, introduce strumenti avanzati come un marketplace dedicato all’IA, un ambiente di sviluppo con codifica ridotta, e soluzioni specifiche per l’IA generativa e i modelli linguistici di grandi dimensioni. Questa offerta tecnologica è pensata per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti: dai ricercatori, che possono accedere a set di dati e risorse computazionali, alle piccole e medie imprese, fino alle organizzazioni pubbliche, che trovano strumenti pronti all’uso e personalizzabili.

Durante il convegno, la Vicepresidente Esecutiva della Commissione Europea per la Sovranità Tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, Henna Virkkunen, ha sottolineato come questa piattaforma rappresenti un passo decisivo nel rafforzamento della posizione dell’Europa nel campo dell’intelligenza artificiale, promuovendo un’innovazione affidabile e sostenibile. L’iniziativa si colloca all’interno del più ampio Piano d’azione per l’IA, volto a costruire un ecosistema tecnologico europeo coerente e competitivo.

L’incontro romano ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, aziende leader del settore tecnologico e realtà accademiche. Il dibattito ha toccato casi concreti di applicazione dell’intelligenza artificiale nei settori strategici dell’economia e della società, quali internet, telecomunicazioni, editoria, energia e istruzione.

Galleria fotografica*:

*si ringrazia il Dott. Stefano Da Empoli per le foto

Back To Top