skip to Main Content

La deontologia forense tra sfera giuridica e sfera etica. La giornata di riflessione alla Corte di Appello di Roma

Il Codice deontologico forense stabilisce le norme di comportamento che l’avvocato è tenuto ad osservare in via generale e, più nello specifico, nei suoi rapporti con il cliente, con la controparte, con altri avvocati e con altri professionisti. Anche tramite il rispetto di tali norme di comportamento, l’avvocato contribuisce all’attuazione dell’ordinamento giuridico per i fini della giustizia.

Tutte le norme che regolamentano la deontologia della funzione difensiva possono quindi ritenersi non espressioni di istanze corporative ma veicolo del pubblico interesse al corretto esercizio della professione se è vero che la difesa ha funzione sociale ed è mezzo di attuazione di diritti a rilevanza costituzionale.

Approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 31 gennaio 2014 in attuazione della legge 247/2012 – recante Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense – il nuovo codice deontologico è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 241 del 16 ottobre 2014 con le modifiche da ultimo apportate al testo degli artt. 50,57 e 70.

Il convegno “La deontologia forense tra sfera giuridica e sfera etica”, svoltosi presso la Sala Unità della Corte di Appello di Roma, e promosso da Laboratorio Forense, presieduto dall’Avv. Paolo Voltaggio, si è interrogato su tali delicate questioni.

All’incontro hanno partecipato: l’Avv. Paolo Voltaggio, Presidente di Laboratorio Forense (Deontologia Forense. Scontro/incontro tra sfera giuridica e sfera etica); l’ Avv. Antonino Galletti – Tesoriere Consiglio Ordine Avvocati Roma (Gli avvocati nell’era digitale e dei social network);l’ Avv. Mario Scialla, Consigliere Ordine Avvocati di Roma (Reo confesso e obiezione di coscienza);l’ Avv. Riccardo Bolognesi, Consigliere Ordine Avvocati di Roma (La formazione forense come valore deontologico);l’Avv. Mauro Mazzoni, Consigliere Ordine Avvocati di Roma (Giovane e Vecchia Avvocatura. Rottamazione o scambio di competenze?);l’ Avv. Ciro Iorio, Direttivo Sindacato Forense Napoli Nord (La pubblicità, studi su strada e la coscienza dell’avvocato); il Prof. Avv. Mario Cicala, già Presidente Sez. Tributaria Corte Cassazione (Il processo tra aspirazione alla giustizia ed esigenza di certezza nei rapporti giuridici); il Prof. Avv. Alberto Gambino – Prorettore Università Europea di Roma (Libertà professionale e diritto costituzionale alla difesa); il Prof. Avv. Piero Sandulli, Professore Diritto Processuale Civile UniTeramo (Il processo civile e la deontologia); l’ Avv. Andrea Magnanelli, Vicesegretario U.N.A.E.P.- Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici (Interessi pubblici e deontologia dell’avvocato).

 

Back To Top