Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha avviato una campagna per promuovere i Punti Digitale…
La Direttiva copyright. Opportunità, costi e benefici dei nuovi diritti

di Valerio Torti* Il 21 settembre 2017 si e’ svolto il seminario La Direttiva Copyright. Opportunità, costi e benefici dei nuovi diritti, organizzato dalla Italian Academy of the Internet Code (IAIC) insieme al Centro di Ricerca di Eccellenza per il Diritto di Autore (CREDA). Il seminario ha rappresentato l’occasione per esaminare gli ultimi sviluppi in merito alla proposta di riforma della citata Direttiva Copyright. Una Direttiva, che come e’ ben noto, intende rispondere alle problematiche derivanti dall’evoluzione delle tecnologie digitali e dal modo in cui le opere dell’ingegno vengono prodotte, distribuite e sfruttate.
L’incontro, presieduto dal Professor Alberto Gambino (Università Europea di Roma), ha coinvolto esperti nazionali ed internazionali in materia di Proprietà Intellettuale: la Prof.ssa Valeria Falce (Università Europea di Roma), il Professor Lionel Bentley (Università di Cambridge), il Professor Gustavo Ghidini (LUISS), il Professor Alberto Musso (Università Alma Mater di Bologna), l’On. Silvia Costa (Presidente della Commissione Cultura ed Istruzione del Parlamento UE), e la Dott.ssa Angela Benintende (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo).
Il Professor Alberto Gambino ha introdotto il tema del seminario, specificando altresì l’ordine degli interventi dei partecipanti. La possibilità di contare sulla partecipazione non solo di giuristi ma anche di rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee ha rappresentato un valore aggiunto, vista la ben nota capacità di questi ultimi di individuare i veri interessi che si celano dietro l’adozione di una norma.
*Cultore del diritto, Università Europea di Roma e LUISS School of Law, Roma