skip to Main Content

L’UE presenta un piano d’azione per ridurre i costi energetici e migliorare la competitività

La Commissione Europea ha annunciato un nuovo piano d’azione per affrontare le sfide legate ai costi energetici e alla sicurezza dell’approvvigionamento, con l’obiettivo di generare risparmi fino a 260 miliardi di euro all’anno entro il 2040.

Il piano prevede misure a breve termine per abbassare il costo dell’energia per famiglie e imprese, completare l’Unione dell’energia e attrarre investimenti nel settore. Tra le azioni principali figurano la riduzione delle tasse sull’elettricità, il miglioramento dell’efficienza energetica e la promozione delle energie rinnovabili. Si prevede che queste iniziative portino a risparmi di 45 miliardi di euro già nel 2025, con un incremento progressivo fino a 130 miliardi di euro entro il 2030.

Un aspetto centrale del piano riguarda la riduzione della dipendenza dell’Europa dalle importazioni di combustibili fossili e il miglioramento dell’integrazione del mercato elettrico. La Commissione punta a rendere l’energia più accessibile accelerando gli investimenti nelle infrastrutture e nelle fonti rinnovabili, riducendo i tempi di autorizzazione e garantendo una maggiore trasparenza nei mercati del gas.

Per garantire la stabilità dei prezzi e la sicurezza energetica, verranno inoltre rafforzati i controlli sui mercati del gas, promosse importazioni più competitive e potenziati gli strumenti per contrastare potenziali crisi, tra cui attacchi informatici e sabotaggi alle infrastrutture critiche.

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: “Stiamo abbassando i prezzi dell’energia e aumentando la competitività. Con questo piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, costruiremo una vera Unione dell’energia e rimuoveremo gli ostacoli che ancora permangono.”

L’iniziativa si inserisce nel più ampio Accordo Industriale Pulito, che mira a sostenere la transizione ecologica dell’economia europea e garantire un’energia più stabile e sostenibile per il futuro.

Approfondimenti:

Back To Top