Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore…
Online la presentazione del primo rapporto sull’adozione dell’intelligenza artificiale

In data 26 giugno, è stato presentato presso la Camera dei deputati nella Sala della Regina il “Primo Rapporto Annuale dell’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA2)”, a cura di The Aspen Institute Italia e Intesa Sanpaolo.
Durante l’evento, sono state condivise le potenzialità e le sfide della trasformazione digitale nel settore delle scienze della vita. In particolare, è stato evidenziato come in Bayer, guidati dalla visione “Health For All, Hunger For None”, si stiano adottando soluzioni di intelligenza artificiale per sostenere l’innovazione nel campo della salute e dell’agricoltura.
Nel settore della salute, l’IA viene utilizzata per migliorare la precisione delle diagnosi e sviluppare trattamenti altamente personalizzati, capaci di aumentare significativamente la qualità e la durata della vita umana. Nel campo dell’agricoltura, l’intelligenza artificiale supporta l’ottimizzazione dei processi e delle risorse, incrementando la produttività e contribuendo in modo determinante alla sostenibilità ambientale ed economica.
L’intelligenza artificiale è stata descritta non solo come una tecnologia, ma come una forza trainante che sta trasformando l’operatività e i modelli di business. L’adozione dell’IA richiede un ripensamento dell’organizzazione aziendale, dei ruoli e delle competenze, oltre alla formazione di nuove abilità. È fondamentale promuovere una cultura dell’innovazione e assicurarsi che l’IA venga utilizzata in modo etico e multidisciplinare.
In foto, a sinistra, Giusella Finocchiaro
Socia fondatrice di IAIC
Approfondimenti: