Si è svolto il 20 gennaio 2025 il primo incontro che ha dato avvio alla…
Primo elenco di sigilli STEP per promuovere progetti UE di alta qualità nel campo delle tecnologie strategiche
La Commissione europea ha recentemente pubblicato i primi progetti ai quali è stato assegnato il sigillo della piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), un marchio di qualità che conferisce maggiore visibilità a progetti innovativi nel settore delle tecnologie pulite ed efficienti, nonché nelle tecnologie avanzate e digitali. Il sigillo STEP mira a attrarre ulteriori finanziamenti pubblici e privati per questi progetti.
I 130 progetti che hanno ricevuto il sigillo STEP si concentrano principalmente su tecnologie pulite, con particolare attenzione al settore dell’energia e dell’industria (attraverso il Fondo per l’innovazione) e sulle applicazioni spaziali (nell’ambito di Orizzonte Europa/Spazio). Alcuni esempi includono la creazione di componenti per torri eoliche offshore in Polonia, un servizio di trasporto marittimo alimentato a celle a idrogeno nei Paesi Bassi, la produzione di moduli fotovoltaici in Italia, tecnologie di cattura della CO2 per lo stoccaggio in Danimarca, e circuiti integrati resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali.
Il sigillo STEP viene assegnato dalla Commissione europea a progetti che contribuiscono agli obiettivi della piattaforma STEP e che soddisfano i requisiti di qualità in vari programmi finanziati dall’UE, tra cui il Fondo per l’innovazione, il programma Europa digitale, Orizzonte Europa, il programma EU4Health e il Fondo europeo per la difesa. I progetti siglati STEP vengono promossi dalla Commissione europea tra gli organismi di finanziamento pubblici e gli investitori privati, con l’obiettivo di facilitare il loro accesso ai finanziamenti.
Il sigillo STEP non solo aiuta a raccogliere fondi ma dà anche visibilità ai progetti, rendendoli priorità per i finanziamenti provenienti da vari fondi, come quelli della politica di coesione, del piano di ripresa e resilienza, e del Fondo per la modernizzazione. La Commissione incoraggia inoltre gli Stati membri a sostenere questi progetti prioritari.
Oltre ai finanziamenti, i progetti STEP possono usufruire di servizi di consulenza e opportunità di coaching aziendale per accompagnarli durante le diverse fasi del loro sviluppo.
La piattaforma STEP è stata creata per stimolare gli investimenti in tecnologie critiche per l’Europa, mirando a ridurre le dipendenze strategiche e a sostenere lo sviluppo di tecnologie emergenti nei settori digitali, puliti e delle biotecnologie. I progetti selezionati per STEP devono essere innovativi, emergenti e all’avanguardia.
In ottobre 2024, la Commissione ha selezionato 85 progetti a zero emissioni nette per ricevere 4,8 miliardi di EUR in sovvenzioni dal Fondo per l’innovazione, con tutti i progetti selezionati che hanno ottenuto il sigillo STEP. In novembre 2024, sei progetti di ricerca spaziale hanno ricevuto un finanziamento di 18,2 milioni di EUR da Orizzonte Europa, anche questi premiati con il sigillo STEP.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il portale STEP, che fornisce un elenco dei progetti premiati e informazioni sui servizi di supporto disponibili.
Approfondimenti: