Il 20 gennaio 2025, presso la prestigiosa Sala Consiliare del Palazzo Valentini a Roma, si…
Gli aiuti alle imprese per la registrazione dei brevetti
![](https://www.dimt.it/wp-content/uploads/2020/06/iaic-logo01.jpg)
Anche fellows di IAIC offrono il loro apporto
Da lunedì 15 giugno 2020 – come previsto dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 14 maggio 2020 – è divenuta completamente operativa la misura agevolativa dei cd. “Voucher 3I – Investire In Innovazione”, introdotta con il D.L. n. 34/2019 (Decreto Crescita).
Tale misura prevede a favore delle StartUp innovative come definite dall’articolo 25, comma 2, del D.L. n. 179/2012 (convertito in L. 17 dicembre 2012, n. 22) il finanziamento di servizi di consulenza in materia brevettuale.
Più nel dettaglio, tramite la domanda di Voucher – da presentarsi prima dell’erogazione del servizio di consulenza – i richiedenti possono acquisire i servizi indicati di seguito:
a) effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive e verifica della brevettabilità dell’invenzione;
b) stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi;
c) deposito all’estero di una domanda di brevetto che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale.
Al fine di poter accedere al Voucher, i servizi predetti dovranno essere forniti da avvocati e consulenti in materia di proprietà industriale iscritti negli elenchi appositamente predisposti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.
La gestione delle domande – affidata ad Invitalia – avverrà in ordine cronologico fino ad esaurimento fondi e nella giornata di ieri, coincidente con il termine di apertura per la presentazione delle domande, sono state già tramesse 859 richieste.
Inoltre, nella stessa data, il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato ulteriori 43 milioni di euro ai fini della valorizzazione della proprietà industriale italiana anche da parte delle piccole e medie imprese, anticipando le previsioni del decreto di programmazione del 2020 dei bandi Brevetti +; Disegni +, Marchi +. Pertanto entro 29 giorni sarà fissato un ulteriore termine ai fini della presentazione delle nuove domande di contributo.
Anche l’Italian Academy of the Internet Code, nello spirito di una “ripartenza” che chiama ciascuno a fare la propria parte, ha dato piena disponibilità con i suoi valenti fellows esperti in proprietà industriale ad offrire professionalità, tra questi l’Avv. Bianca Barbieri (indirizzo mail: biancaemiliabarbieri@gmail.com), abilitata dal Mise a fornire servizi in materia di proprietà industriale Voucher 3I – investire innovazione e nostra collaboratrice stabile (Uso effettivo del marchio e orientamenti applicativi in materia di onere della prova).