La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sulla valutazione del carattere abusivo di…
Regolamento sui servizi digitali: designato dalla Commissione il primo gruppo di piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi

Il 25 aprile 2023 la Commissione ha adottato le prime decisioni di designazione a norma del regolamento sui servizi digitali, che riguardano 17 piattaforme online di dimensioni molto grandi e 2 motori di ricerca online di dimensioni molto grandi, con un raggio d’azione di almeno 45 milioni di utenti attivi al mese. Le società designate hanno ora 4 mesi di tempo per conformarsi a tutti i nuovi obblighi stabiliti dal regolamento sui servizi digitali. Tali obblighi mirano a conferire autonomia e responsabilità e a proteggere gli utenti online, compresi i minori, imponendo ai servizi designati di valutare e attenuare i propri rischi sistemici e di predisporre solidi strumenti di moderazione dei contenuti.
Le piattaforme dovranno individuare, analizzare e attenuare un’ampia gamma di rischi sistemici, dal modo in cui i contenuti illegali e la disinformazione possono essere amplificati attraverso i loro servizi fino all’impatto sulla libertà di espressione e sulla libertà dei media. Analogamente, dovranno essere valutati e attenuati i rischi specifici relativi alla violenza di genere online e alla protezione online dei minori e della loro salute mentale. I piani di attenuazione dei rischi delle piattaforme e dei motori di ricerca designati saranno oggetto di audit e di vigilanza indipendenti da parte della Commissione.
Approfondimenti:
- Testo della Gazzetta ufficiale dell’UE relativo al regolamento sui servizi digitali
- Domande e risposte in merito al regolamento sui servizi digitali
- Pagina informativa relativa al regolamento sui servizi digitali
- Pacchetto relativo al regolamento sui servizi digitali
- Domande e risposte sul conteggio del numero degli utenti